Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] politiche che si avvicendano. È evidente che possa costituire un gruppo di pressione, di solito a tendenze conservatrici, che tende a identificarsi con l'amministrazione. In Italia l'espressione più recente sarebbe ravvisabile nel d.l. 30 giugno 1972 ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] visto che C/Y = b/Y + a, in cui essendo b e a costanti, per aumenti di Y, il rapporto fra C e Y tende a ridursi. Detto in altri termini, per livelli crescenti del reddito, l'incidenza media del c. su di esso diviene progressivamente più piccola per ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] si mostra spirito piuttosto indipendente, e, pur difendendo l'opera passata dei glossatori contro l'esagerato biasimo degli ultramontani, tende a dare ai suoi studî un carattere prevalentemente pratico, mettendo a prova l'acume del suo ingegno, forse ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di quella certezza è la violazione più perturbante. La legge è nel tempo ma opera contro il tempo: di conseguenza tende a sottrarsi alle tentazioni di frequenti modificazioni e al vincolo della caducità (v. Zagrebelsky, 1992, p. 33). La legge come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] ’elemento più caratteristico è «il crescente processo di assorbimento dell’individuo in maggiori complessi, processo che tende a sostituire rapporti economici fra associazioni ai rapporti fra individui». Lucidamente ne vengono intuiti e descritti gli ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] sono inderogabili, anche in virtù dell’applicabilità alla s.n.c. dell’art. 2275, co. 1, c.c., per cui si tende a reputare indispensabile la sussistenza di una fase volta alla definizione dei rapporti in essere, a prescindere però dalle sue concrete ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] tipico soprattutto di ordinamenti giuridici di stampo anglosassone che, ispirato a valori di trasparenza e legalità, tende a responsabilizzare il lavoratore affinché emergano possibili fatti di corruzione nell’amministrazione di appartenenza o di ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di salute e sicurezza dei lavoratori (artt. 2, lett. m, e 38-42). La dimensione anche consulenziale del medico competente tende sempre più a sfumare, come dimostra il fatto che la mancata collaborazione del medico alla valutazione dei rischi comporta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] abbassarsi della temperatura; per es., per l’acido fluoridrico tende a dimerizzare al di sotto degli 80 °C. Si , la dottrina si è interrogata se tutte le a. che tendevano a non rendere pubblici gli elenchi dei loro aderenti rientrassero nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è rara, limitata la poligamia, ammesso il matrimonio alle vedove e ancora, talvolta, pagata la sposa. Ma i costumi delle classi alte tendono, com'è noto, a diffondersi fra le basse: e ciò avviene anche nell'India. Un costume che è comune a tutte le ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...