FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] economica è un fine, e "autarchia", in cui l'indipendenza economica è un mezzo, sostiene che la Nazione Fascista tende all'"autarchia" e non alla semplice "autonomia". L'obiettivo, infatti, dev'essere quello di "cornandare" l'economia, al fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] (legge di Engel). Al centro dello schema teorico è l’idea che
la dinamica strutturale del sistema economico tende inevitabilmente a generare quella che è stata giustamente chiamata la disoccupazione tecnologica. Nello stesso tempo, la medesima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] approssimazione si suppone resti costante nel tempo: la teoria è piuttosto fornita proprio dall’analisi delle barriere all’entrata, che tende a spiegare il margine di profitto e quindi il livello del mark up.
Il principio del costo pieno fornisce una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] dei rischi sistemici connessi alla diffusione del capitalismo imprenditoriale.
D’altra parte, il fatto che lo spirito imprenditoriale tenda a permeare l’ambiente economico nel senso favorevole alla sua stessa riproduzione allargata, oltre a mutare in ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...]
L'attività imprenditoriale
Molti economisti e alcuni storici dell'economia credono fermamente che gli operatori economici tendano a ottimizzare in continuazione i propri redditi. Da ciò derivano la fiducia nell'efficienza dei mercati concorrenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] bisogno di un tesoro, per le necessità di spesa immediate dello Stato (VII.3), ma egli deve guardarsi dall’ingordigia, che tende a far crescere questo tesoro il più possibile (cfr. Reinert 2011, pp. 44-46). Ciò lo porterebbe «[…] ad ogni sceleranza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] , che veniva emergendo nella letteratura proprio in quel periodo. Secondo questa legge la moneta alterata, che vale di meno, tende a occupare il mercato. La moneta buona invece sparisce, perché viene tesaurizzata. Se il sovrano, egli scrive, non ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] che la situazione generale dell'impresa e, dovendo fornire i dati nel momento in cui servono per decidere, tende a privilegiare la tempestività dell'informazione anche a costo di sacrificarne la precisione.
La contabilità per la direzione consiste ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] nella fase espansiva dell'economia e diminuiscono nella fase di recessione; la quota dei redditi netti da capitale tende a diminuire nella fase espansiva, ma si riprende nella fase successiva. Particolarmente drastica risulta la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] . Se non la si lascia libera, si creano occlusioni che possono essere mortali. Il denaro, afferma Davanzati, è come l’acqua: tende verso il basso. Quando la sua quantità è troppa in una piazza (che qui indica sia la piazza commerciale sia la piazza ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...