Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] che «la liturgia non esaurisce tutta l’azione della chiesa» (Sacrosanctum Concilium 9) e tuttavia essa «è il culmine verso cui tende l’azione della chiesa […] e la fonte da cui promana tutta la sua virtù» (Sacrosanctum Concilium 10). Per questo dalla ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] l’VIII secolo, anche se alcuni orientamenti recenti tendono a rivalutare la datazione tradizionale, nel tardo V kat῾ołikos della Chiesa armena è il capo incontestato del clero, e tende a ereditare tutti i titoli e le prerogative del capo dei magi: è ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] si è risolta nel giro di poche generazioni, pur lasciando tracce che oggi anche la storiografia americana sull’immigrazione tende a valorizzare53.
L’immigrazione ‘diasporica’ in Europa
Dopo la caduta del fascismo e la fine della politica anti ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] soluzione delle gallerie a giorno (per es. Alcobaça, Poblet, Fontfroide), nelle regioni centrali dell'Europa si tende, anche per ragioni climatiche, a chiuderlo con vetrate spesso dipinte (Heiligenkreuz, Wettingen, Wienhausen; Hayward, 1973). Il ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] vescovo o ancora, in quale proporzione combinare le due modalità? La natura consultiva del sinodo, secondo la tradizione, tende a contrastare con l’esigenza, di cui sono portatori i fedeli laici, di decidere utilizzando un sistema democratico. Anche ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Verbo anche il principio di luce. La vespertina è la conoscenza della creatura nella sua natura propria e di per sé tende alle tenebre, se non è portata alla l. dal Verbo stesso. Tutta questa conoscenza dell'angelo, mattutina e vespertina, può dirsi ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] che non si può prendere la rotazione della Terra quale fenomeno base per un cronometro sufficientemente accurato: la lunghezza del giorno tende ad aumentare di circa 1,5 ms/anno per la perdita di energia meccanica dovuta all'attrito delle maree e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] opere più famose: l'Opus minus, l'Opus tertium e la versione più completa del suo programma, l'Opus maius (egli tendeva a rielaborare più volte il suo pensiero, e nuovi tentativi di sintesi compaiono nei Communia naturalia e nei Communia mathematica ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] e cultura umane.
Cosmogonia: le origini della vita e la mortalità
Le narrazioni cosmogoniche sulle origini della vita umana tendono, come hanno rilevato Lévi-Strauss (v., 1962) e altri, a parlare di un incesto primordiale, interpretabile, come fa l ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] stessi con gli ordini religiosi14. Sia gli uni che gli altri presentano, mutatis mutandis e nonostante le molte ricostruzioni che tendono a passare sotto silenzio le cesure e i conflitti e che dal punto di vista del metodo e dell’analisi storica ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...