Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] cornea, espressione di avitaminosi A, caratterizzato da progressiva opacità e secchezza dell’epitelio della cornea, che tende a ulcerarsi.
Interventi e metodiche diagnostiche sulla cornea.
La cheratocentesi è la perforazione chirurgica del limbo ...
Leggi Tutto
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] ’industria sotto gli aspetti giuridico, tecnico, economico e antropico. E. catastale Complesso delle operazioni mediante le quali si tende a determinare, con o senza l’intervento del contribuente, il reddito dei singoli terreni e fabbricati ai fini ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] Si parla così di s. urbana, di s. dell’agricoltura, di turismo sostenibile. In tutti i casi, nel sistema di valutazione si tende a considerare in un unico quadro la s. ambientale, la s. economica e quella sociale di un intervento di sviluppo o di un ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] occidentale - con vie parallele e perpendicolari a queste due arterie - ha avuto un più recente sviluppo e che tende a dilatare verso NO; verso oriente la direzione del reticolo stradale, obliqua alla divisoria meridiana, è determinata dal boulevard ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] per la Salome di R. Strauss, 1997, o per l'Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck, 2002), la seconda tende a sviluppare un particolare tipo di performance improntata a un carattere fortemente onirico (Magic frequencies, 1998; Mercy, 2001; The impermanent ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ogni nuovo risultato scientifico ponga un numero sempre maggiore di nuove domande e nuove sfide, con una progressione che tende all'infinito. Gli ottimisti prevedono semplicemente che la crescita, come tutte le crescite esponenziali in un ambiente a ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pericolo: prima o poi può sfuggire o cadere nelle mani di terroristi. Un'altra ragione è il fatto che le armi esistenti tendono a essere usate, e in tale campo non sempre prevale la logica. La possibilità di un contagio incontrollabile o di eventi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] cosiddetta 'svolta pratica' della storia della scienza, la quale evidenzia soprattutto i presupposti materiali del ragionamento scientifico e tende a negare che vi sia una rigida dicotomia fra teoria e pratica.
Questo capitolo è diviso in quattro ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] riguardo, un particolare requisito degli oli: il ‛residuo insolfonabile'. Tale requisito esprime il contenuto in idrocarburi paraffinici e tende a escludere o almeno a limitare il contenuto in idrocarburi aromatici (i quali si solfonano quando l'olio ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un primo tempo l'aspetto di una concentrazione di parenti o di vicini che si spalleggiano di casa in casa e tendono ad assumersi a vicenda.
Si è anche insistito sul ruolo delle grandi bevute, delle riunioni amicali, dei banchetti (potaciones) nella ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...