MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] . Inaugurazione del canale di Suez, a cura di A. Siliotti - A. Vidal-Naquet, Verona 1995). Maggior generale nel 1877, tenente generale nel 1883, fu successivamente al comando delle divisioni territoriali di Padova, Milano e Roma, e del corpo d’armata ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] della brigata "Friuli"; sette mesi dopo assumeva il comando della divisione militare di Bari e poco dopo veniva promosso tenente generale. Nel corso del 1895 fu a capo della divisione militare di Genova e successivamente di quella di Bologna ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] , che raggiunse il 4 ottobre. Durante il suo soggiorno a New York, che si concluse il 7 gennaio 1919, fu promosso tenente colonnello il 25 novembre 1915 e colonnello il 6 luglio 1917. L’8 gennaio 1919 fu messo a disposizione del comando territoriale ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] antiborbonici, arruolandosi nel 1860 nell'esercito garibaldino e nell'ottobre dello stesso anno, con il grado di tenente, combatté contro le bande borboniche in Molise.
Nel 1861 iniziò la sua attività scientifica come coadiutore della cattedra ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] direttore della fabbrica polveri di Torino (1850) e del polverificio di Genova (1854), ove rimase con la promozione a tenente colonnello, avvenuta nel 1855. Nel 1857, dopo breve permanenza a Fossano quale direttore di quel polverificio, egli lasciò ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] determinarono nel 1778 la sua entrata nel Sovrano Ordine militare di Malta, e nel 1793 la sua nomina a tenente delle galere pontificie a Civitavecchia.
Le vicissitudini politiche lo ricondussero nel 1798 a Velletri, dove iniziò gli studi scientifici ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] ; con tale complesso tenne numerosi concerti in Italia e in Austria. Chiamato alle armi nella prima guerra mondiale come tenente, poi capitano, degli alpini, ma in servizio di pilota dei bombardieri, fu decorato con due medaglie d'argento.
Nominato ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ugo
Guido Gigli
Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] delle costruzioni di artiglieria. Nello stesso anno fu collocato in posizione ausiliaria, e, nel 1912, raggiunse il grado di tenente generale nella riserva.
Morì a Torino il 22 nov. 1920.
Studioso di geografia militare, e più ancora di artiglieria ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1775. Ufficiale del genio (1796), partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi. Durante la rivoluzione del 1799 parteggiò per la repubblica e al ritorno dei Borboni fu [...] campagne del 1814 e del 1815. Il 17 maggio, pochi giorni prima di fuggire da Napoli, il Murat lo nominò tenente generale. A Casalanza fu uno dei plenipotenziarî napoletani inviati a trattare la pace con gli Austriaci. Dal Borbone ritornato nel regno ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] , Alberto entrò il 15 dicembre 1892 nell'esercito belga, di cui successivamente ebbe tutti i gradi, sino a quello di tenente generale. Più volte il principe intraprese lunghi viaggi: fra i quali quello, del 1898, negli Stati Uniti d'America. Il ...
Leggi Tutto
tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui compete normalmente il comando di un plotone...
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...