Scrittore spagnolo (Orotava, Tenerife, 1750 - Madrid 1791). Fece parte della famosa "tertulia de la fonda de San Sebastián", stringendo amicizia con Nicolás Fernández de Moratín e con Cadalso e prendendo [...] parte attiva alle polemiche letterarie del tempo. Convinto classicista, affrontò la traduzione dell'Arte poetica di Orazio (1777) e di alcune opere del teatro francese. Originali sono le commedie La señorita ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Santa Cruz de Tenerife, Canarie, 1922 - Cuernavaca, Messico, 2010); trasferitosi negli USA, ha insegnato letterature romanze alla Harvard University. Ha pubblicato, su riviste europee [...] e americane, numerosi studî sulla saggistica spagnola dal Rinascimento a Ortega e ha curato l'edizione postuma delle opere di Pedro Salinas. Tra i suoi lavori di maggiore impegno, La voluntad del estilo ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta catalano (Santa Cruz de Tenerife 1845 - Barcellona 1924). Scrisse tragedie romantiche in versi e drammi di carattere moderno, di temperate forme naturalistiche. Nell'ultimo periodo [...] tornò a vecchie forme romantiche. Tra le sue opere: Galla Placídia (1879), Maricel (1888), Maria Rosa (1894), La festa del blat (1896), Terra baixa (1897), che ebbe molto successo, Arran de terra (1901), ...
Leggi Tutto
Storico e filologo romeno (Moroieni, Dâmboviţa, 1911 - Tenerife 1999). È vissuto dal 1946 fra la Spagna e la Francia. È autore di tre monumentali bibliografie della letteratura francese nel Cinquecento [...] (1959), Seicento (1966-67) e Settecento (1969-70). Altre opere: L'Arioste en France (1939); Estudios de literatura española y comparada (1954); El barroco, o el descubrimiento del drama (1957); un Diccionario ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] of the Latin American narrative 1960-1980, Scarecrow 1980; J.M. García Ramos, La narrativa de M. Puig, Santa Cruz (Tenerife) 1982; E.M. Muñoz, Sangre de amor correspondido y el discurso del poder judeocristiano, in Revista Iberoamericana, 130-31 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nel 1953 si tiene a Madrid un’importante esposizione di «Arte fantastica»; l’Istituto Hispanico fonda a Puerto de la Cruz (Tenerife) il Museo d’Arte Astratta Westerdhal, e a Barcellona si istituisce il Salon de Majo e nasce il gruppo Taüll (1955 ...
Leggi Tutto