Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] tuonò Daniel Mérillon, il nemico di de Cou-bertin a Parigi 1900, presidente del tiro: e il tiro restò fuori. Fuori anche il tennis, che sarebbe tornato solo nel 1988. Il calcio restò, ma decimato, senza i britannici, che non aderivano alla FIFA, e i ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] , vela, tiro a segno, nuoto, tennistavolo, pallavolo da seduti, basket sedia a rotelle, scherma sedia a rotelle, rugby sedia a rotelle, tennis sedia a rotelle. A Rio de Janeiro si sono aggiunte la canoa e il triathlon. A Tokyo si sono aggiunte il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] di più. La caccia ai 'traditori' dello spirito olimpico si fece molto tenue, per finire quattro anni dopo. Il tennis aprì per primo ai professionisti, seguito dalla pallacanestro americana che, sconfitta in Corea, nel 1992 selezionò una squadra di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e propri miti della ginnastica, come Nadia Comaneci o Jury Chechi, per citare soltanto i due più famosi. Anche il tennis è stato privilegiato dalla TV: grazie al grande interesse suscitato e all'audience riscossa a Seul nel 1988 è stato pienamente ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] non fu invitata. Lo schermidore italiano N. Nadi ne fu il grande protagonista vincendo 5 medaglie d’oro. R. Gagliardi, nel tennis, fu la prima atleta italiana a prendere parte alle olimpiadi.
Nel 1924 a Parigi 3092 concorrenti, di cui 136 donne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] atleti di punta di molte discipline sportive. Così nel 1988 i giocatori professionisti sono stati ammessi al torneo di tennis (Steffi Graff ha vinto il torneo femminile) e poi, nel 1989, alle altre discipline. Gli unici professionisti ancora esclusi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] alta, molto veloce, ottenne un totale di 57 titoli in due paesi (41 negli USA), e all'atletica aggiunse golf, baseball, tennis, basket, ma anche ciclismo, pattinaggio, sci di fondo, hockey, tiro, nuoto e canottaggio. Quando nel 1930 fu la prima donna ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] maschile britannica nel periodo 1979-87, con il consenso del direttore tecnico Frank Dick, che poi allenò Boris Becker (tennis), Gerhard Berger (F1) e Katarina Witt (pattinaggio). Gli altri due di quel quartetto erano Cameron Sharp e Allan Wells ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] , che già si erano cimentati nella programmazione di grandi corse di cavalli come il derby, regate, campionati di tennis a Wimbledon, non vollero l'aiuto governativo, neppure il sussidio di 2 dollari giornalieri spettanti a ogni atleta per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] : prima dello sci aveva praticato con notevole successo il pattinaggio di velocità e seppe distinguersi anche in tornei di tennis. La pista era ostica, ripida, lunga, certamente non levigata, con decine e decine di cunette e gobbe. Tutti pensavano ...
Leggi Tutto
tennis
tènnis s. m. [dall’ingl. tennis 〈tènis〉, accorciamento della locuz. originaria lawn tennis, dove lawn significa «piano erboso», e tennis è dal fr. ant. tenes (= fr. mod. tenez), propr. «tenete»]. – 1. Gioco che si disputa in un campo...
calcio-tennis
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva praticata da due squadre di quattro elementi ciascuna, secondo regole proprie del calcio e del tennis. ◆ Le mille insidie della trasferta di Genova, e una settimana, la prossima, che si annuncia...