Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] armonioso delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, una maggiore stabilità, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita". L'art. 39 fa un riferimento esplicito ai consumatori: dopo aver fissato tra le finalità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] c.c., dettato in tema di società in nome collettivo, che prevedeva che nell’atto costitutivo della società si dovesse indicare anche la razza (di tenore analogo erano gli artt. 2328, n. 1, 2475, n. 1, 2518 n.1 c.c.) (G.B. Ferri 1996, p. 622, nota 79 ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , n. 2720/2013; TAR Lazio, Roma, III, 27.5.2015, n. 7546; Cons. St., VI, 28.1.2016, n. 323), valorizzando il tenore della norma, che instaura una coincidenza fra i primi due commi, e la ratio legis, volta a favorire la dialettica fra amministrazioni ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] 8-duodeviecies del d.l. n. 7 del 2007, per effetto della conversione operata dalla legge n. 40 del 2007) a tenore del quale se l’atto eliminatorio incide su rapporti negoziali (es. nel caso di revoca della concessione: cfr. M. D’Alberti, Lezioni ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] diritti reali o di credito e la costituzione di rendite o pensioni (cfr. art. 1, co. 2-3, d.lgs. n. 346/1990).
Il tenore letterale del d.l. n. 262/2006, letto nel suo complesso ed in coordinazione con il t.u., rende ora evidente che l’imposta intende ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] di specifica ed espressa esclusione (v. art. 1, par. 2, lett. a, reg. n. 44/2001, oggi rifuso, con pari numerazione ed analogo tenore letterale, nel reg. UE n. 1215/2012).
È però con l’entrata in vigore, il 1° marzo 2001, del reg. CE n. 1347/2000 ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] quelle indispensabili al suo funzionamento, fornendone altresì un elenco che deve peraltro ritenersi – atteso il tenore letterale della disposizione – non esaustivo, nel senso che le componenti elencate devono intendersi comunque parti ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] effetto dalla data in cui hanno iniziato ad operare gli accertamenti esecutivi. La risposta potrebbe stare nel fatto che, nonostante il tenore letterale dell’art. 23 d.lgs. 26.2.1999, n. 46 (che sembra estendere l’art. 25 dalle imposte sui redditi ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] mancata previsione di compensabilità di prestazioni extra budget non vizia necessariamente l’atto di programmazione regionale»11.
Il tenore letterale delle norme di riferimento depone in senso contrario12, sicché, come affermato in altre pronunce, è ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] , Montanari, M., op. cit., 687 s. e 710), oggi fortemente recessiva ma non priva di riscontri autorevoli, a tenore della quale il giuramento sarebbe consentito anche per la definizione di alcuni punti solamente della controversia, sì da lasciarne ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...