Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] è stata dotata di due acquedotti per l'approvvigionamento idrico degli abitanti e dei numerosi pellegrini.
L'elevarsi del tenore di vita e la maggiore disponibilità di denaro, ha fatto salire considerevolmente il prezzo degli schiavi (400 dollari per ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] media terrestre di circa 0,25° [...]. A un regime di energia pari a 20 kW per persona, potremmo mantenere un tenore mondiale di vita avvicinabile al livello che attualmente si riscontra negli Stati Uniti anche dopo avere esaurito le nostre risorse di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] sono l’incremento della produttività agricola, attraverso un migliore impiego dei fattori di produzione, e la garanzia di un tenore di vita equo per la popolazione agricola, permettendo nel contempo al settore agricolo di modernizzarsi e svilupparsi ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] il presidente continuò a trascurare i problemi economici, non preoccupandosi del declinare della produzione agricola e del tenore di vita e dell'inflazione galoppante.
Perseguì invece una politica estera dinamica, ispirata a un neutralismo attivo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] consistenza di riserve. Per la maggior parte si tratta di minerali con contenuto di metallo superiore al 50% e con basso tenore di zolfo e di fosforo.
Grazie a recenti scoperte, l'A. ha rafforzato il suo secondo posto nella graduatoria mondiale per ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] Giappone scivolarono in una fase di crisi, di tipo prevalentemente finanziario, che, pur incidendo relativamente poco sul comunque altissimo tenore di vita, si è rivelata persistente e difficile da superare.
Nei primi anni del Duemila T. appare come ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] tensione e tengono desto uno stato d'inquietudine fra la popolazione che attribuisce agli statunitensi la responsabilità del suo basso tenore di vita. In realtà il P. si trova a fronteggiare i problemi che gravano su tutti i paesi dell'America ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , e nello stesso tempo dal desiderio di fruire di un maggior numero di servizi e più in generale di migliorare il tenore e la qualità della vita. Il trasferimento dalle campagne alle città è anche favorito dall'introduzione in agricoltura di nuovi ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] industrializzati rendono vantaggioso effettuare operazioni finanziarie e attirano molti capitali, che contribuiscono anche a innalzare il tenore di vita delle popolazioni locali.
Poveri e meno poveri
La sola esportazione di minerali o di prodotti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e in valore, delle esportazioni di tabacco e, soprattutto, di nichel.
Tutto questo ha avuto pesanti ripercussioni sul tenore di vita della popolazione, costretta ad affrontare i notevoli problemi posti dall’insufficienza di prodotti alimentari e di ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...