Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] controllo dell’attività a quello su ogni singolo atto di fruizione, ma anche l’ampliamento delle attività riservate. Di altro tenore è, invece, la percezione degli sviluppi sul fronte delle tecniche di protezione, dove si è assistito al venire meno ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] scadenza: l’impugnativa che sia rivolta a contestare la legittimità dell’ultimo non sembra, infatti, di fronte al tenore letterale delle norme in commento, poter rimettere in discussione la validità anche dei precedenti. La tesi evocata poc’anzi ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] " (Esprit des lois, XI, 6). Ma non si coglie il carattere polemico e programmatico di tante formulazioni di questo tenore se non si tiene presente quanto tenace sia, anche in epoche di razionalizzazione formale, la persistenza di una giurisdizione d ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] da prassi di politiche sociali adeguate non è, ovviamente, questione di dettaglio ma è sicuramente altro discorso. Dello stesso tenore appaiono gli espliciti richiami al dovere di rispettare e far rispettare la «vita privata e familiare» di ogni ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] ha solo in parte ridotto l’allarme con l’introduzione di una lettera c-bis) al co. 4 del seguente tenore: «In ogni caso il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] del procedimento – ciò che consentirebbe un uso distorto dello strumento – mira in realtà a tenere riservato il tenore delle trattative consentendo un atteggiamento meno ingessato delle parti.
Sennonché, l’art. 9 risulta ambiguo poiché, dopo aver ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] primo è dato – come già detto – dall’appartenenza della controversia alla competenza del tribunale in composizione monocratica. Il tenore letterale dell’art. 702 bis lascia intendere che il nuovo procedimento sommario (nei termini in cui sia scelto ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] ovvero ad altre circostanze dell’azione».
Nonostante qualche difformità testuale rispetto alla precedente disciplina, il tenore della nuova disposizione consente di ritenere ancora valida l’interpretazione affermatasi in giurisprudenza nella vigenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di «flessibilizzare» la previgente normativa, ritenuta troppo rigida.
In questa accezione il termine flessibilità identifica il tenore di una diversa scelta da parte del legislatore nel riconsiderare una analoga disciplina preesistente.
Se, a ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] della propria violazione (e.g. in base a meccanismi di accertamento presuntivo che desumono il reddito non dichiarato dal tenore di vita); la collusione fra soggetto passivo e consumatore finale, incentivato da una riduzione del costo del bene o ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del quale...