Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] quando, per effetto di una rottura dell'isolamento, conduttori a diverso potenziale vengono collegati tra loro o con l'ambiente circostante da una impedenza molto ridotta. Poiché il sistema è predisposto per mantenere la tensione costante, queste ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ma che è comunque segno di una mutata situazione economica e forse anche di una minore tensione ideologica verso la persona nel palazzo-città di Malqata, è forse un segno della crisi giunta al punto dirottura con due centri di potere ormai molto ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] allora espulso attraverso il punto dirottura dando luogo a una cascata di cellule follicolari e di liquido. L'uovo rilasciato viene a energia non altrimenti definita se non come alternanza ditensione e distensione, Marcuse è ancor più radicale: egli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a botte, di lì a poco avrebbe ricevuto la sua sanzione ufficiale, come fattore dirottura proprio nei confronti di quella ragione una nuova concezione dello spazio, drammatico e in tensione, risultò chiara già nei primi interventi architettonici ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] aerazione mantengono la coltura omogenea; la temperatura, la tensionedi ossigeno e il pH possono essere controllati e cellulari. Occorre, nella maggior parte dei casi, procedere alla rottura delle cellule, che viene ottenuta sia con mezzi fisici ( ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] col Giappone, delineandosi il trapasso alla pace, in una tensione crescente tra i blocchi, che già era un primo . era maturata proprio in quei frangenti dirottura, nella ricerca, rivelatasi impossibile, di un nuovo equilibrio centrista. Le peculiari ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] cieca e possono intossicare le catene trofiche e provocare rotturedi equilibrio. Per esempio: la cactacea del genere Opuntia stratificazione ispirata alla luce, alla temperatura, alla tensionedi ossigeno, ecc. Infine la strutturazione nello spazio ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] da un'alta tensione morale, dominati come erano dall'intento dei più di portare avanti quell'opera di edificazione di una nazione libera a un certo momento è stato varcato il limite dirottura, che la sottoprotezione, anziché scomparire, ha cambiato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Veneziani in Terraferma non avesse significato una drammatica rottura nei precedenti assetti fiscali, il governo aveva e momenti di grande tensione, di grave crisi: la successione di conflitti, di richieste fiscali, di espedienti finanziari tesi ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] per un minimo prima di raggiungere la tensionedi riposo a grandi lunghezze. Il supplemento ditensione provocato con l'eccitazione (circa il 75%) la ripetizione dei cicli di saldatura e dirottura dei ponti di actomiosina (v. Woledge, 1971; v. ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî del verbo: r. di un vetro, di un piatto,...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...