Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] tramite il generatore G non richiede l’uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi del inversione n (in rosso nella figura) generato da una tensione positiva sull’elettrodo di campo (chiamato porta o gate) come ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] prima, d'altronde, trovava impiego a fini terapeutici l'energia elettrica prodotta da alcuni tipi di pesci, come il malotteruro del Nilo è in grado di lasciare la presa della parte in tensione si chiama corrente di rilascio. Una corrente più intensa ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] osservato per la prima volta in uno strato di polisilicio, dove potevano essere immagazzinate molte cariche elettriche con l'effetto di modificare la tensione di soglia per la formazione del canale di conduzione. La presenza o meno delle cariche nel ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] essi trasporta una carica, insieme a loro viaggia una corrente elettrica. Attraverso il filamento di una lampadina da 60 W transitano Un diodo può servire, unito a un trasformatore di tensione, per trasformare la corrente alternata della rete di casa ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] torsione del solido: donde i nomi. Lo stato di tensione è generalm. caratterizzato oltre che da un m. flettente . sopra: M. di un vettore). ◆ [FNC] Operatore di m. monopolare elettrico: v. raggi gamma: IV 733 e. ◆ [MCC] Principio di conservazione del ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] case, la corrente viene portata a una tensione più bassa.
Energia nucleare
Durante il Novecento anche una potenza minore, di 25 W. Contatori e bollette dell'energia elettrica riportano i consumi in chilowattora, kWh, un'unità pratica di misura del ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] del 1938, con la tesi in elettronica Alimentatore a tensione stabilizzata, portata a termine sotto la supervisione di la particella di Yukawa: soltanto i mesotroni di carica elettrica positiva, arrestandosi in un materiale qualsiasi, decadono con ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] (1926), 4, pp.317-21, e Il coefficiente di diffusione delle pareti colorate e la tensione di alimentazione delle lampade ad incandescenza, in L'Energia elettrica, III (1926), 12, pp. 1053-59.
Successivamente, sempre nel settore dell'ottica applicata ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] [ELT] L. di, o del, segnale: il l. di potenza, o di altra grandezza collegata (tensione, intensità di campo elettrico, ecc.), relativo a un segnale elettrico (telefonico, radio, ecc.); nel caso di segnali radioelettrici, si usa spesso il l. di campo ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] cioè quello nel quale il d. presenta minore resistenza elettrica, è dal semiconduttore p verso quello n o dal rispettiv., l'intensità della corrente che scorre nel d. e la tensione applicata, e è il valore assoluto della carica dell'elettrone, kB la ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...