URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] prime: gas naturale, petrolio, carbone, energia elettrica vengono all'Ovest dall'Est, mediante capaci la sua pennellata larga, rapida e distesa, rende il dinamismo e la tensione degli anni della rivoluzione e della guerra civile; V. Stožarov, A ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Anche su questo terreno, tuttavia, un elemento di tensione s'introdusse a metà del 1975, con la decisione automazione a Wondelgem, il centro Volkswagen a Erps Kwerps, la centrale elettrica della Socobie a Rivage-en-Pot, il Centro di ricerche nucleari ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 ; aumento delle spese militari, conseguente alla tensione originalmente manifestatasi nei rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] tessili ed elettriche, che nel 1936 si calcolavano a 9867, di cui 9099 fornitrici di energia elettrica.
Demolite distribuzione dei capitali e dei redditi.
L'aggravarsi della tensione tra Mosca e Washington, unita al progressivo indebolimento delle ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] di crisi: il primo, che avviò un lunghissimo periodo di tensione con gli Stati Uniti, fu determinato dall'occupazione dell'ambasciata nella regione (alfabetizzazione, allacciamento di luce elettrica e acqua corrente nei villaggi, innalzamento ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] popoli". Non era quanto chiedeva re Zogu e la tensione si aggravò sfociando nello sbarco delle truppe italiane.
alla valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energia elettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata totalmente dallo stato attraverso l'ente in posizione di capofila, nato nel 1940. In tutti costoro la tensione, l'intima dialettica espressiva, fra l'irrazionalismo di marca surrealista e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] da 1000 t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energia elettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000.000 della Iugoslavia (che, fra l'altro, anche nei momenti di tensione non mancò mai di votare a favore dell'URSS alle N. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] collegati con gasdotti a Karāchi, Lyallpur e Islāmābād.
L'energia elettrica è calcolata intorno agli 8000 milioni di kWh, grazie al discreto carattere tribale, durata vari mesi; riprese la tensione con l'Afghānistān per la questione del Pakhtunistan; ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] scopo di estendere le aree irrigue e di produrre energia elettrica, sono in corso di completamento i lavori del Nangarhar e soprattutto con la Cina, mentre è risorta una certa tensione col Pakistan per la vecchia questione del Pakhtunistan.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...