Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] dà luogo a una regione di giunzione molto sottile; in tali condizioni una volta applicata una tensione esterna si determina una forte conduzione elettrica anomala per effetto tunnel: infatti gli elettroni pur avendo energia insufficiente riescono ad ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] studiare in modo completo i fenomeni della scarica elettrica nei gas rarefatti, portando così alla scoperta circa −80°), però quando è possibile è molto preferibile la prima. La tensione del vapor d'acqua, per esempio, che è 10-16 alla temperatura ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] si saturano dei liquidi con i quali sono associati e poiché la tensione di vapore di un idrocarburo liquido, a contatto con un gas ad dalla nafta o dal gas naturale, in energia elettrica, ed a questa considerazione aggiungere il buon rendimento degli ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] conduzione). Quando la giunzione viene polarizzata direttamente (tensione positiva sulla zona drogata p) le lacune dalla in modo da avere una zona molto ristretta con un campo elettrico elevatissimo (molto più del valore che si ha nella zona svuotata ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ., ed è costituita dai superconduttori, materiali la cui resistività elettrica si riduce improvvisamente a zero al di sotto di una certa metalli, questa trasformazione comporta una riduzione delle tensioni alla radice della cricca e ne contrasta la ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] equilibrio fra carico esterno (in genere pochi kg/cm2) e tensioni interne (compressioni vere del solido con espulsione dell'acqua in diffusi, basati, il primo sul passaggio di corrente elettrica nel suolo, mediante l'introduzione di due elettrodi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] -sistema.
Il suo compito consiste nel misurare una grandezza fisica g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in maniera che sia nota la funzione e = e(g) e tale ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] alimentati in c. a., effetti microfonici, ecc.), altre invece, quali le fluttuazioni di tensione per l'agitazione termica nei circuiti elettrici e le fluttuazioni di corrente nei tubi elettronici, sono sempre presenti perché indissolubilmente legate ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] i TEM, 30÷40 kV per i SEM).
Si considerano ad alta tensione i TEM operanti da 500 kV in su (il valore massimo è attualmente elettroni secondari vengono attirati da un predisposto campo elettrico verso un rivelatore a scintillazione e il segnale da ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] può essere quello degli elettroni di un fascio controllato da campi elettrici, l'onda di probabilità ha una lunghezza d'onda
Se il 'antiparticella) le interazioni deboli violano questa es tensione.
Similmente non è affatto comprensibile la diversità ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...