. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] di elettrodi a un capo di un generatore ad alta tensione alternata, di frequenza f. Allora, se i successivi elettrodi alle estremità dei successivi elettrodi, in maniera che il campo elettrico che tra essi si stabilisce abbia sugli ioni l'effetto di ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] siano diventati il fondamento di gran parte della moderna tecnica delle misure elettriche. Se alla batteria B viene sostituita una sorgente di tensione alternata, bisognerà anche naturalmente sostituire al galvanometro G uno strumento a corrente ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di 1 °K.
Già da tempo la teoria e gli esperimenti sul rumore termico avevano dimostrato che in ogni resistenza elettrica esiste una tensione fluttuante ΔV, secondo il teorema di Nyquist:
-(-Δ-V-)2 = 4kTR,
dove R rappresenta la resistenza e kT l ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] della larghezza della risonanza, cioè di un centinaio di kHz. La forma d'onda di tale tensione è rettangolare, cosicché il gas è sottoposto a un campo elettrico di valore costante durante un semiperiodo e a un campo nullo nell'altro semiperiodo. Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] chiamata 'giunzione Josephson': in una giunzione tra due superconduttori debolmente accoppiati passa una corrente elettrica continua senza applicare tensione (effetto Josephson di corrente continua) e una corrente alternata di ben precisa frequenza ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] al quadrato di b o di ϑ. Nel primo caso, la ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità di linea, è circa dell' esponenziali (v. fig. 12).
Ci si aspetta una sensibile differenza nelle proprietà elettriche a seconda che EF si trovi (v. fig. 13) o no ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ha per raggi delle gocce dell'ordine del micron, mentre l'equilibrio fra effetto dovuto alla tensione superficiale e quello dovuto alle cariche elettriche superficiali si manifesta per raggi assai più piccoli, dell'ordine dei decimillesimi di micron ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] polarizzazione della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare le regole di dipende dalla forma del recipiente (oltre che dalla tensione superficiale). La (15) può ancora interpretarsi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] La décharge est le retour des particules de cet état de tension à leur état naturel, toutes les fais que l'on permet ., XXIX(1840),142-154; Sui diversi gradi della facoltà elettro-negativa e elettro-positiva de' corpi semplici, in Annali di Fisica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] in una a bassa tensione, scambiando le connessioni tra l'avvolgimento primario e il secondario. La proposta di utilizzare le bobine a induzione per l'illuminazione elettrica era stata avanzata fin dagli anni Cinquanta; fu però Jablochkoff, nel ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...