(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] 'energia a disposizione (per es. del valore della tensione di linea); della richiesta di potenza da parte del sistema; delle caratteristiche ambientali (per es. della temperatura).
All'interno del campo di validità dei modelli matematici utilizzati ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] forma il terzo esterno, e una porzione ossea che forma i due terzi interni. Esse sono unite fra loro da un tessuto fibroso lasso sotto un angolo che a mezzo dei suoi muscoli accomoda la sua tensione alla loro intensità e a mezzo della catena degli ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] elettrici di tipo passivo, con i relativi circuiti che generano la tensione di uscita, mentre in tab. 3 sono riportati alcuni s. composizione dei gas di scarico di un motore a combustione interna, che permette di ottenere dei parametri utili per la ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] le scuole, dei corsi agrarî. Ma la predominante tensione degli animi verso l'agognata meta politica e le era indispensabile iniziare subito con armi pacifiche una nuova rivoluzione nell'interno. Si capì che scarso guadagno era l'unità del regime e ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] , non risiedono in seno alla dentina, bensì sulla sua superficie interna, al limite con la polpa dentaria, ove sono disposti in una liquido ricco di glicogeno, che per il suo turgore mantiene in tensione permanente la membrana (fig. 33).
Bibl.: J. L. ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] ed ha la facoltà di dare alla tela una ulteriore tensione, rendendola anche più resistente. Sopra all'emaillite, che di coda ed alettoni. - Tutti questi organi nella loro struttura interna ed esterna sono molto somiglianti alle ali (fig 32). Abbiamo ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] catenella (fig. 19), mediante filo di lino, a forte tensione, che passa durante la lavorazione attraverso una caldaietta di pece di provvedere direttamente a buona parte del consumo interno e solo per limitati quantitativi ricorra all'importazione. ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] sviluppi ulteriori non abbiano più avuto seguito: non vi è più quel tono di "necessità interna" che dà una naturale e spontanea impronta di tensione spirituale alle prime tre parti, fondendole in un blocco unitario. Il quale è un blocco isolato ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] sull'equilibrio degli organi interni del regolatore: modificando, per es., la tensione di una molla ausiliaria un tamburo, o da una molla elastica. Nel primo caso, la tensione capace di equilibrare la coppia resistente è una sola, e il regolatore è ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] In regresso si può ritenere l'impiego di freni a tamburo con mascelle interne o con ceppi esterni, salvo che su automotrici leggiere. Non mancano Ciascun motore comanda una generatrice di 86,5 kW alle tensioni di 320 e 440 V, la cui eccitazione è ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...