TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] tracciando, in funzione del tempo, l'andamento della tensione o della corrente ricavata all'uscita del trasduttore elettroacustico tipo speciale e comporta un tubo esterno ondulato di diametro interno di circa 25 mm.
Nei riguardi dei sistemi di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] di crisi.
Sospinta da politiche monetarie e fiscali espansive, la domanda interna è cresciuta di oltre l'8% nel 1986. Nello stesso appoggio alla NATO anche a costo di contrasti interni e di tensioni, come accadde in occasione dell'installazione dei ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] due pareti concentriche, di alluminio o acciaio legato l'interna a contatto con il liquido a bassa temperatura, di torcia, che viene accesa mediante una candela elettrica ad alta tensione. L'assenza di ceneri, fuliggine e scorie carboniose nella ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] che due elettrodi positivi di fasi contigue partecipino a un tempo all'adduzione della corrente, abbassando sensibilmente la caduta interna di tensione, ed elevando il fattore di potenza.
Se il numero di elettrodi positivi è di sei, ovvero di dodici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Per es. la gravità sarebbe diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forze di Van der Waals sarebbero diventate ricevente e per la stessa rigenerazione guidata di organi interni. La ricerca e lo sviluppo stanno ora affrontando le ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] il corpo dello strumento, per sostenere il peso derivante dalla tensione delle corde stesse, sono la catena e l'anima. lati del ponticello e pongono in contatto diretto la colonna interna dell'aria vibrante con quella esteriore. Essi sono paragonati ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] nessuna traccia narrativa ed espositiva, ma potevano liberamente tradurre l'interno fantasticare del poeta. È il mondo della vera e cogliere la palpitante umanità del divino. Certo non sempre la tensione-lirica è egualmente operosa: L. de V. risente ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] e acciaio al nichelio) e con grossezza di 30 cm. più un rinforzo interno di lamiera d'acciaio di 3 cm. Questo sistema ha dato buoni risultati voluta, ma evitando assolutamente di sottoporre a tensione la parte cementata e di riscaldarla a temperature ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] . Assimilando l'antenna ricevente a un generatore di impedenza interna Zi, è noto, dall'elettrotecnica, che il massimo trasferimento lungo λ/2 (lunghezza AC = λ/2). Ricordando che le tensioni agli estremi di una linea lunga λ/2 sono in opposizione ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] con la milza e con la flessura sinistra del colon.
Conformazione interna. - Facendo una sezione del rene, che passi attraverso l'ilo colloidi protettivi dell'urina, alterazione della superficie di tensione, alterazioni delle pareti della pelvi e dei ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...