L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] hanno un arco rinforzato; il legno formato da mezzo bambù a concavità interna, ha nell'incanalatura un bastone di rinforzo; il bambù e il un nodo, o attraverso un occhiello, ecc.). Questa tensione frontale è quasi esclusiva dei Pigmei, ma, a priori ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] i capelli caduti in conseguenza di difetto di tensione (entro il cuoio capelluto) hanno una sezione tondeggiante gli Ebrei si possono ben spiegare come conseguenza di unioni nell'interno del gruppo. Sono stati osservati dei casi di capelli fulvi ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] del loro mandato sia in armonia con l'ordinamento interno dello stato che spedisce gli ambasciatori. Nelle monarchie diplomatici ed internazionali, ricorrenti specialmente nei momenti di tensione politica. Il dissidio franco-veneto, che virtualmente ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] verso la bocca dell'esofago.
In queste ricerche, s'esagera l'importanza dell'equilibrio tra i due fattori di tensione, interno ed esterno, delle corde e si concede troppo alla laringe, trascurando le modificazioni del tubo aggiunto, le quali, come ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] , oltre che per l'estensione geografica e per la tensione dello sforzo economico e militare, che la guerra apparve in anni Trenta fu la diffusione del motore a combustione interna nei veicoli da combattimento e da trasporto. Altre innovazioni ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] loro presenza può essere neutralizzata dalle proprietà delle superficie interne residue dell'ambiente e che la loro forma e assorbenti il suono. Oltre i comuni rimedî come tendaggi, tensione di fili, velarî, ecc., indicati allorché non si vuole ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] eccentricamente, in maniera che il filamento risulta costituito all'interno da uno dei due polimeri e all'esterno dall'altro idrotermico, successivo del filamento sottoposto a una debole tensione che si esplica con effetti diversi sui due componenti ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] della pesca, sia nelle acque marittime sia in quelle interne (12.468 t di pesce nel 1987).
Il settore 1959 a Kruja un monumento equestre a Skanderbeg, opera di forte tensione dinamica. K. Koljaka (n. 1916), scultrice di grande profondità psicologica ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] queste fibrille sarebbero destinate a esercitare, per tensione, una resistenza specifica. in modo da formare nel senso dell'asse maggiore della cellula. L'apparato reticolare interno di Golgi è piccolo e circoscritto in vicinanza del nucleo. ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] uno stimolo per il fatto che trae origine da fonti di stimolazione interne al corpo, agisce come una forza costante e la persona non il binario di carica e scarica nella formula: tensione meccanica, carica elettrica, scarica elettrica e distensione ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...