(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] costa meridionale (+22% rispetto al 1978), Daegu, centro industriale dell'interno (+36%), e Incheon. Molti villaggi si sono trasformati in città apertura del Giappone alla C. del Nord. Tensioni sociali e ricorrenti violenti conflitti fra gli studenti ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] . V'è certo qualche cosa di grandioso in questa tensione di energie contro tanti nemici. Ma essi avevano dalla bastava pazientare. A loro non era ignota la pietosa condizione interna della Francia e come re Luigi fosse spinto precisamente da questo ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] tradizione socialista, se non marxista, e che si schiera all'interno di una linea di partito: ci riferiamo a Mondo operaio, da una lettura delle riviste di cultura è anzitutto la tensione politica e civile, il tentativo di creare una connessione ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] razionamento dei finanziamenti in valuta e a una forte tensione dei tassi d'interesse che accentuava quelle già in su tutti i mercati esteri.
Questa finalità di ordine ciclico interno si traduceva così in una crescente espansione del deflusso di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] insorge la cavitazione, cioè si raggiunge in qualche punto la tensione del vapore pv. Nei fenomeni di colpo d'ariete si è perciò la medesima qualunque sia la condizione della parete interna del tubo (fig. 3).
Da queste relazioni la velocità ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] lunghezza utile L di una conca (cioè la distanza fra la parete interna del muro di caduta e l'estremità a monte della camera dei liberamente variare la propria lunghezza senza alterare la tensione delle molle a causa di sforzi secondarî; inoltre ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] genericamente a quei casi di intensa tensione emotiva, con gravi disturbi del contegno Amer. Journ. Psych., CXIII (1957), p. 1009; F. Llavero, in Congress. Report II. Intern. Congr. Psych., IV (1957), p. 169; W. Mayer Gross, ibid., p. 173; I. ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] notevoli il senso molesto o doloroso di pressione e di tensione e la sensazione di rumori nell'orecchio, finché non , Torino 1904; R. Staehelin, Malattie da pressione atmosferica, in L. Mohr e R. Staehelin, Trattato di medicina interna, Milano 1914. ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] comportamento, esse permettono inoltre di formulare un giudizio globale circa l'influenza dei carichi permanenti e circa le tensioniinterne, nel periodo di vita della struttura precedente alla prova. Una prova di carico non esaurisce tuttavia lo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] infinito". Tutto ciò comporta poi la negazione di qualsiasi teleologia interna (di segno positivo o negativo, poco importa) nel processo storico . Nell'e. giuridica, infatti, "è essenziale la tensione che si stabilisce tra il testo [...] e il senso ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...