All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] conferenze successive dei primi ministri del C., a partire dalla nona del maggio 1960, registrarono crescenti tensioni e polemiche interne. Oltre alla tendenza di alcuni stati ad affrancarsi dai legami con la corona britannica, era la discriminazione ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] Blocco Tymošenko. Il voto, svoltosi in un clima di forte tensione e, a giudizio sia delle opposizioni sia degli osservatori internazionali e in breve così cominciarono a emergere al suo interno forti contrasti. Lo scontro raggiunse il proprio culmine ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] 2 e 3). Perché il fenomeno abbia luogo occorre che la tensione imposta alla molecola del DNA dalla sua struttura a doppia elica si replica. - Le membrane, in particolare la superficie interna di esse, che possono essere coinvolte nella replica del ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] se deve servire per alimentare motori a combustione interna, o per raffreddamento o per impianti di il tubo al polo positivo di un generatore di corrente continua ad alta tensione (da 40 a 60 kilovolt): al disopra di una certa intensità del ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] 'intende, nella Giordania hashimita), così ad occidente una significativa tensione si è determinata fra la RAU e la Tunisia di mossa e a tratti drammatica vicenda ha corrisposto l'evoluzione interna, spesso non meno agitata, dei singoli paesi, ove le ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] l'arco, che fa vaporizzare l'olio circostante creando una pressione interna che spinge l'olio verso l'alto nel condotto B. L' pressione e ad elevata velocità.
Nel caso di tensioni limitate hanno trovato applicazione alcuni tipi di interruttori, nei ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] e pastorali, insofferenti di ogni autorità centrale.
La tensione si accrebbe dopo il ritiro dalle regioni del nord delle , che ha tolto ogni appoggio al FROLINAT.
La situazione interna continua dunque ad essere turbata: nuove accuse e arresti nel ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] di filiere a pettini scorrevoli, con apertura automatica a scatto (fig. 8). Chiudendo la filiera si pongono in tensione delle molle poste nell'interno. La filiera lavora sulla barra, che esce dal loro centrale del fuso del tornio, e quando la vite ...
Leggi Tutto
LUIS de León
Salvatore Battaglia
Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] de Cristo (ideato in carcere; edizione della prima parte nel 1583, definitiva nel 1586), tutto acceso di internatensione lirica, sviluppa una prosa lucidissima che ha l'ampiezza del periodare classico senza intemperanze filologiche e rinnovato e ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] superiore della cassa s'innestavano "i corni", vuoti internamente, la cui curva esterna continuava la linea sinuosa dei più o meno grave a seconda della loro grossezza o tensione. Il numero di sette rimase fisso nelle cerimonie religiose; peraltro ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...