Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] della radice dentro le cui cellule si liberano i batteri. All'interno di queste cellule invase si compie, con l'intervento di un stratificazione ispirata alla luce, alla temperatura, alla tensione di ossigeno, ecc. Infine la strutturazione nello ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] interpretazione, uno stato interiore di conflitto e di tensione, che può erompere in un rifiuto esplosivo della ‛sottosviluppati' e che mantengono in vita le disuguaglianze anche all'interno dei singoli Stati oggi esistenti.
4. I rapporti tra lo ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] a prescindere dalla loro popolarità, contribuiscono a ridurre la tensione e a favorire lo svago e il riposo.
5 di luoghi distanti culturalmente e fisicamente o di gruppi devianti all'interno della società; d) a dare maggiore spazio a coloro che ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] oltre che nello spazio vuoto e nei gas, anche all'interno dei corpi solidi.
La tecnica basata sull'uso dei tubi fase con ps, sarà sfasata di π/2 rispetto a E e cioè alla tensione applicata v. Essendo β = π/2, l'angolo ottimo di transito risulta (come ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] amorfo allo stato gommoso, in cui sotto tensione non possono più dar luogo a scorrimento F è la forza applicata, L è la lunghezza del campione, E è l'energia interna, S è l'entropia, P e T sono la pressione e la temperatura, rispettivamente, si ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] suo ambiente psicologico" e in esso sono presenti, come all'interno del campo mentale, forze di attrazione e di repulsione per in trance ipnotica fu indotto uno stato psichico di tipo tensione/irritazione, in un altro uno stato psichico di tipo ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] m'ha fatto cercar lo tuo volume;oppure di " adesione e tensione intellettuale verso entità astratte e ideali ": Cv III XI 5 (due quinci sù ferve (XXI 67-68), riapparirà quale a. interno al suo lume (XXI 82), fasciato della luminosità irraggiante da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] cappuccini. Alla Compagnia di Gesù impose, nel 1594, alcune modifiche delle costituzioni allo scopo di comporre tensioniinterne che si erano manifestate sin dagli anni precedenti.
La restaurazione della disciplina ecclesiastica supponeva anche un ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] improvvise esplosioni di violenza o per lo meno ad una tensione legata all'aggressività, che viene allora alleviata da droghe. Ma nelle condizioni di ghetto e all'interno del milieu sottoculturale della droga, la riduzione iniziale dell'aggressività ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] o normativo è davvero costitutivo della democrazia: senza tensione ideale una democrazia non nasce e, una oppure può essere un eletto che si trova in minoranza all'interno del proprio partito. Non occorre continuare nell'illustrazione. Il punto è ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...