Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] d'argento ricoperto di AgCl per gli ioni Cl-). La tensione Ei così rilevata è allora uguale a Δηi/ziF. La differenza , a forma di tubo lungo circa 1,2-1,5 nm, possiede all'interno un canale, del diametro di circa 0,4 nm, le cui pareti sono costituite ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] che ricorre in tempi storici diversi, anche se in modi che variamente riflettono, nell'uso semantico, conflitti e tensioni sociali interne. L'averlo perso talvolta di vista, come si vedrà, è stato fonte di molti equivoci.
È sostanzialmente postuma ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fonda e che produce il diritto. In questa prospettiva di una tensione universale al bene, la classicità romana non appare più come "civitas era servile fino a tal punto, e che all'interno di questa trattazione si incontravano spunti originali e idee ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] alberi può essere spiegata con l'ipotesi che la tensione venga trasmessa attraverso il tessuto di conduzione (lo ‛ l'acquisto di energia e di materiali dall'ambiente, il trasporto interno di acqua e materiali nutritivi, l'accrescimento e lo sviluppo, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel variegato mondo arabizzato - ed europeo, con la dialettica all'interno del mondo comunale italiano, con il papato (che nel 1133 eresse - anche se danneggiatissimo - capolavoro di delicata tensione fra schemi romanici e gotica ricerca del 'naturale ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] delle interazioni tra gli atomi.
Tutte queste superfici presentano una ‛tensione superficiale' definibile come il lavoro necessario per creare una superficie di area unitaria all'interno di un materiale cristallino perfetto e infinito. Nel caso di ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e si è anche rivolta l'attenzione al controllo dell'attività enzimatica all'interno della cellula. Dopo le prime osservazioni di E. S. Vessel e A lati del legame scisso potesse produrre la ‛tensione' appropriata.
La formulazione di teorie più ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] un argomento all'altro appaiono spesso fortuiti, si da creare tensione fra l'intento sistematico e la ricerca in atto. L' a B. di detti libri è confermata da ulteriori prove interne ed esterne, che chi scrive si riserva di documentare in ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di essere più risolutamente ribadito e le cui referenze interne portano con sufficiente sicurezza alla datazione sul 1596-97 e ombre che si accentua in progresso, e una tensione espressiva nella ricerca di una più avventante evidenza corporea, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] misura in cui in esse sembra risolversi tutta la tensione ideale e politica del tempo, si levano le Nuovi argomenti, III (1955), pp. 43-54; Id., A. D. e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...