Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] 15) delle civiltà precedenti, è messa in tensione, apparentemente riecheggiando alcune delle critiche agostiniane, universali» (I vi 25) degli «umori», se contenuti all’interno di un quadro istituzionale capace di dispiegarli come forza espansiva di ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dell'Io eccessivamente rigida (verso l'esterno come verso l'interno) nei confronti dei sentimenti, divenuti inconsci, di rabbia e , che gli riesce di norma intollerabile. In questa tensione tra vicinanza umana, sentita come una necessità vitale, ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] carismatico. Può trattarsi di un movimento che opera all'interno dello Stato o della Chiesa per contribuire al superamento della una crisi che è dentro e fuori l'individuo e dalla tensione continua verso la ricerca di una soluzione. Dal confronto di ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] altezza, 15 cm in spessore e 10 cm in larghezza. Al loro interno, i polmoni contengono le diramazioni dei bronchi, nonché i rami dell' secernono una sostanza adatta a mantenere alta la tensione superficiale, tanto da evitare il collabimento degli ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] classi (stabilizzatesi anche per via di uniformazione analogica all’interno di ciascuna classe) sono significative, in particolare nel passato resto già in latino, come tratti ridondanti, quelli di tensione (per le lunghe) ~ lassità (per le brevi): ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] .
Un altro fattore che può contribuire alla fissurazione della placca è la distribuzione di forze esterne che provocano tensione all'interno della placca (stress). Utilizzando un modello computerizzato, è stato infatti possibile osservare una ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] evidenza e vividezza alle azioni dell'attore creando tensioni, quindi differenza di potenziale, quindi mobilitazione d forse quello che fa gioco sulla distinzione fra esterno e interno: fra la mobilitazione delle energie che occorrono per compiere un ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] di voler tenere le elezioni nell’ottobre dello stesso anno. Tuttavia, a causa delle forti tensioni con Hamas su temi di politica interna, la data è stata rimandata. Senza dubbio, questi contrasti elettorali restano incomprensibili se non vengono ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] del sistema ha portato a un’intensificazione delle tensioni sociali con un aumento delle manifestazioni di massa da non confondere con il progetto Go West riferito alla politica interna) è stato illustrato dal presidente Xi in un discorso tenuto ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] elettroni liberi. Negli isolanti il livello di Fermi è all'interno del gap proibito; gli elettroni non possono trasportare corrente perché simile al triodo per amplificazione di corrente o di tensione. Tale dispositivo fu realizzato da Bardeen, W.H ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...