Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] spirito nella sua integralità di a. e corpo, sottolinea non già le interne divisioni, ma l'unità dell'essere umano. Se l'a. (ψυχή) essere minimamente preclusa, si ottiene in un contesto di tensione accresciuta tra le forze del male e quelle del bene ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] vieppiù sottolinea. Le superfici sono atone nella loro tensione unitaria, legnosi i grandi occhi cerchiati e le gli "Italici" dei linguisti, abitanti le inospiti montagne dell'interno della penisola. Il loro moto di espansione interessa tutte si ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] già alla fine del 10° secolo. Ma soprattutto la parte interna primitiva della cripta ad anello, voltata a botti intersecantisi su esaltando, anche se solo per via decorativa, la tensione verticale, ribadita da pinnacoli che prolungano oltre i ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] del Nuovo Testamento, infatti, vi appaiono non solo disposte all'interno di un doppio ordine di colonnati classicheggianti, ma anche eseguite con Antico che in campo architettonico si esprime nella tensione verso una sorta di 'superamento hegeliano' ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] cupola. Questi rinforzi sono costituiti da catene di tensione, parzialmente visibili, in pietra e legno, che mancanza di fondi. Nei tre anni di lavoro l'edificio raggiunse l'altezza interna di circa quattro metri e mezzo e tale rimase fino a dopo il ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] è la matrice contenente le singole scene, quasi tutte di interni e ancora prevalentemente dipinte.
Si può dire, dunque, che prima persona o tramite collaboratori intelligenti) spazi carichi di tensione, di ambiguità, di mistero. Ciò si è verificato ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] dell'A., un momento di intimo scontento, di maggior tensione tra ideale e reale, diversa dalla sicurezza di atteggiamento evidente con una volta a botte e il raccordo di tutti gli spazi interni nel vano di una grande cupola a calotta, sul modello del ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] era costituito da un calice d'argento; la tensione trascendentale che annulla ogni decorazione e impone nudità e vari spazi: è il caso della certosa di Sant Pol, fondata all'interno di un castello di m. 50 di lato che già includeva una cappella ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] la Turchia, dapprima; in seguito. la diffusa tensione e l'incertezza dei rapporti tra le potenze europee (d. lgt. 7 ott. 1917, n. 1598) nell'ambito del ministero dell'Interno. A capo del Commissariato per i carboni (d. lgt. 2 febbr. 1917, n ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del colore, insieme con un più spiccato senso di tensione tanto negli atteggiamenti delle figure quanto negli sfondi, con l'uso dell'argento, dell'oro e di scene figurate all'interno delle stesse cornici. Un salterio della metà del sec. 11° ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...