Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] causa prossima nelle tante inchieste sulla corruzione politico-affaristica. Né può essere del tutto escluso che le tensioniinterne alla nostra penalistica siano state in qualche misura accentuate dal ruolo professionale di avvocato svolto da taluni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] opera di Giovanni Tarello, cit., pp. 191 e segg.).
La tensione tra il ragionamento giuridico e l’ideologia ha messo in luce la connessioni, la presenza o l’assenza di ‘sistema’, la logica interna del contesto (M. Taruffo, Giovanni Tarello e la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] il metro (tutto politico) del consenso. E le tensioni sociali di quegli anni, con le loro esplosioni violente, politici più che le dottrine e le teorie.
Sul fronte interno, la politica vive un drammatico sbandamento all’inizio del decennio, ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] individui, devono essere trasposte dal legislatore nazionale nel sistema penale interno. In sede di adeguamento normativo il legislatore, una volta valutati eventuali profili di tensione tra diritto dell’Unione in corso di recepimento e norme ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , urbani e periurbani ... i paesaggi terrestri, le acque interne e marine»; considera altresì «sia i paesaggi che possono della gestione sostenibile dello sviluppo del territorio. La tensione dialettica tra queste due diverse visioni (che, peraltro ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] principi, che si pongono tra loro in una tensione antagonistica: quello della piena libertà organizzativa dei soggetti house un controllo pari a quello esercitato su propri “servizi interni” e (ii) lo svolgimento, da parte della stessa società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] diritto, i suoi mutamenti nel tempo, possedessero una logica interna, fossero parte di un più vasto ordine di cambiamenti. del rinnovarsi, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, della tensione fra sacerdotium e imperium. Il Decretum Gratiani è perciò ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] ordinamento.
Nel rapporto tra “fatto” e “pena” all’interno di una medesima fattispecie criminosa si sono ritenute illegittime, connessi al loro diverso contesto d’uso.
Infatti, la tensione dei principi in parola con quello di legalità, quando usati ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] rapporto tra diritto e politica rimane per principio una tensione non eliminabile.
L'applicazione del diritto
La separazione la procedura giudiziaria sia politicamente neutrale anche a livello interno, che cioè non lasci alcun margine per decisioni ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] parte degli operatori nazionali).
osservava poi che, nel caso in esame, emergesse in modo oggettivo «una tensione tra le norme interne che disciplinano la revocazione della sentenza amministrativa passata in giudicato e l’obbligo assunto dall’Italia ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...