SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] capi si può osservare una tensione indotta di seconda armonica della tensione di eccitazione, cioè a 1/2 ora, per protoni di energia sempre di un MeV, al centro della fascia interna.
I due punti estremi M1, M2 su una linea di forza, tra i quali ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] polarizzazione nei moti o nella struttura elettronica interna del reticolo di noccioli ionici, è consistente dando origine a una corrente. La corrente di tunnel a data tensione dipende fortemente dalla distanza tra punta e campione e, richiedendo che ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] Si ricava pertanto
Il decremento D dipende dall'attrito interno ed è particolarmente interessante per la sua forte variabilità di trazione e si propaga all'indietro. All'estremo libero le due tensioni si elidono (σ − σ = 0), le due velocità V, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] il nucleo come una goccia di liquido con una certa tensione superficiale. Era naturale aspettarsi che una tale struttura avrebbe a una data temperatura T, l'occupazione degli stati di energia interna E risulta proporzionale a exp(−E/kT), dove k è la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , mentre nel secondo il mobile è mosso da una sorta di motore interno. La scarsa precisione di Avicenna è sintomatica del fatto che la sua critica al suo mayl. A livello terminologico, questa tensione si traduce nell'impiego del termine 'alterazione', ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dalla materia, dalla forma e dalla dimensione delle particelle, assimilabili alla lunghezza, tensione e sezione delle corde sonore. In sostanza, la vibrazione periodica interna dei corpi è una delle proprietà fondamentali dell'Universo fisico, e la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di prova, la spiegazione voltiana della pila, e si concentrò sulla nozione di 'tensione elettrica', quindi affermò che la tensione di ogni disco metallico all'interno della pila poteva essere calcolata in base al numero di coppie metalliche che ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] del potenziale d'azione, risulta che la concentrazione di sodio all'interno della cellula è inferiore di circa 12 volte a quella che 4.70). Con questo tipo di elettrodo le variazioni di tensione vengono misurate tra la punta del filo e la cannula dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] gravitazionale relativa allo strato compreso fra la superficie sferica interna e la superficie esterna dello sferoide. In tal modo le seguenti idee fondamentali, sebbene solamente abbozzate: la tensione è il concetto chiave, non è la forza stessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] dunque di carattere assolutamente fondamentale. Altre problematiche affrontate all'interno di ciascuna di queste due tradizioni, così come del getto al suo esterno, a causa della tensione dell'acqua.
Nell'ingegneria meccanica i principî energetici ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...