Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] a un solo impulso trasmesso. Se l’impedenza interna al generatore è uguale all’impedenza caratteristica della l onde stazionarie. In questo caso, e per α = 0, l’ampiezza della tensione lungo la l. assume l’andamento indicato in fig. 4 e oscilla fra un ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] attività cellulari coinvolgono eventi che si verificano all’interno o sulla superficie di un complesso sistema di al crescere di Va; a partire da un certo valore della tensione, l’effetto di carica spaziale viene meno, tutti i fotoelettroni ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] per irraggiamento, mentre k rappresenta la conducibilità termica interna del materiale costituente la parete. Nel caso in cui alimentazione. La rete di distribuzione secondaria a bassa tensione (220 V, 380 V) è costituita dall’insieme delle linee ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] r. degli elettroni (➔ ottica), di r. di forme d’onda di tensione e di corrente elettrica in una linea (➔ linea) ecc.
R. di d’osservazione forma con la normale alla superficie).
R. interna
È il complesso delle r. che la luce subisce sulle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] l’ a. di scarico (o sordino), che si realizza nell’interno di una muratura al di sopra di un elemento del quale si ° sec. è divenuta progressivamente più diritta e flessibile, mentre la tensione dei crini fu regolata dal 18° in poi mediante una vite ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] , ΔU=Q−L, in cui ΔU è la variazione di energia interna in una trasformazione. Per avere una diminuzione di temperatura è necessario che un criostato a 4He a circa 1-2 K. Riducendo la tensione di vapore dell’3He con una pompa da vuoto si possono ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] p. apparente non utilizzabile in conseguenza dello sfasamento fra corrente e tensione. Come unità di misura si usa per la p. media il preso positivamente o negativamente a seconda che P sia esterno o interno a C, si dice p. del punto P rispetto alla ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] di corrente in c e, di conseguenza, a un impulso di tensione ΔV ai capi di d: dall’ampiezza di questo impulso, che fenditura c praticata sulla superficie laterale della c.; sulla superficie interna, di fronte alla fenditura, è disposta la pellicola d ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] stesso, agli elementi di superficie dσ per P aventi come normale interna u). Lo s. specifico varia in generale al variare del e in tal caso ogni retta per P è un asse principale di tensione e lo s. (come si verifica in particolare per i fluidi non ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] (➔ elettromagnetismo). In condizioni elettrostatiche E è nullo nell’interno dei conduttori e lo spazio occupato dai conduttori in da R.J. Van de Graaff (1933). Mediante un generatore ad alta tensione d si stabilisce (fig. 3) tra la punta a e il ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...