Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] Shui-bian di basare la propria campagna elettorale sulle questioni interne, quali la lotta alla corruzione e il rafforzamento del welfare primo passo verso la secessione. Nei mesi successivi la tensione continuò a salire, anche perché Chen Shui-bian, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] scia degli anni precedenti, evidenziando ancora rilevanti spostamenti interni dalle aree più povere a quelle più ricche. Oltre nella UE (dic. 1999). Nonostante scontri e momenti di tensione, il dialogo tra i due Paesi conobbe progressi significativi. ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] misura dal crescente ruolo regionale che il paese sta svolgendo. Stretto fra guerriglie interne (specie nel Nord, ma anche nel Centro e nell'Ovest) e conflitti di pace chiusero il 1999 alleggerendo la tensione nella regione. In luglio i principali ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] a lunga fibra, specialmente nella Gezira, ma anche nelle aree deltizie interne del Gash e del Baraba. È la grande diga di Sennar che di programmi tra i partiti in forme aspre, ravvivato dalla tensione con l'Egitto per il problema delle acque del Nilo ...
Leggi Tutto
La popolazione totale dell'Ecuador al gennaio 1935 è stata valutata a 2.646.600 ab. Nella tabella che segue è data la popolazione delle varie divisioni amministrative.
Nel 1935 la popolazione delle città [...] 1937 il debito estero ammontava a 356 milioni di sucres e quello interno a 27.
Il contenuto aureo del sucre fissato nel maggio 1932 con il Perù, riaccendendo vecchie controversie di frontiera, ha condotto a una tensione di rapporti fra i due paesi. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato [...] proprî alcune zone rivendicate dall'Honduras. Dopo una tensione che minacciò di far scoppiare la guerra, per 1° aprile 1936 il debito estero ammontava a 2,2 milioni, e quello interno a 7,9 (di cui 0,9 di consolidato).
La convertibilità dei biglietti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] le proprie posizioni, condussero a un nuovo momento di tensione nell'estate 1971, quando sembrò possibile un intervento armato del Patto di Varsavia in Romania. All'interno, contemporaneamente, si chiuse il periodo di liberalizzazione, e insieme ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] che tutti i vulcani della Terra fossero in comunicazione fra loro e servissero da valvole di sicurezza alla tensione del magma interno. In seguito, quando fu ammessa l'indipendenza e l'esauribilità dei vulcani, venne accolta la teoria dei focolari ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e Bratislava e ad altri aeroporti abilitati per i servizi interni.
Dopo h crisi del 1967 in forte ripresa è il (la morte), egli ne è lontano invece perché privilegia la tensione drammatica ed esistenziale che scorge nei destini umani (Svlékání hadů, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] di controbilanciare l'effetto deflazionistico espandendo la domanda interna sia privata che pubblica. Nel 1975 ha registrato il -2,25% medio dei maggiori paesi OCSE. Le tensioni inflazionistiche che ne sono derivate hanno tuttavia causato la perdita ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...