Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] scena politica mondiale, il M. è diventato un centro nevralgico di tensione internazionale. Ai contrasti fra Stati (Israele/Paesi arabi, Grecia/Turchia) si aggiungono quelli all'interno degli Stati, dall'Algeria a Cipro passando per i Balcani. Solo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] particolarismi regionali che danno vita a pericolosi focolai di tensione locale e la difficoltà di tanti paesi avvezzi a stipulati accordi che, mentre favorivano la più libera circolazione interna, comportavano un ben più rigido controllo lungo le ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] (come la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato forti tensioni, specie per l'introduzione di tariffe di mercato insostenibili alla concorrenza internazionale. La forte espansione della produzione interna, protrattasi fino al 2000, è seguita da un ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] anni Novanta si è inaugurata la difficile fase della pacificazione interna, a conclusione della lunga e cruenta guerra civile che dei poveri (circa il 70% della popolazione) e delle tensioni sociali.
Nell'agosto 1994 l'Assemblea nazionale approvò un ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] Blocco Tymošenko. Il voto, svoltosi in un clima di forte tensione e, a giudizio sia delle opposizioni sia degli osservatori internazionali e in breve così cominciarono a emergere al suo interno forti contrasti. Lo scontro raggiunse il proprio culmine ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] climatiche. Favorevoli appaiono le prospettive sia per la pesca interna, sia per quella oceanica; tuttavia, sebbene fin rapporti fra i due Stati avevano registrato momenti di notevole tensione, dovuti soprattutto alle proteste di P'yŏngyang per la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] dagli Stati Uniti, e i rapporti con l'opposizione interna, che, nonostante la repressione, riusciva a mobilitare parte dell nel marzo del 2003, si giunse a un allentamento della tensione, e nel gennaio 2005 le sanzioni vennero abolite. Anche le ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] , il paese faticò a trovare una reale stabilità politica. All'interno del PAIGC, partito unico che assunse la guida del governo, nella soluzione dei problemi economici mantenne alta la tensione sociale. Il tentativo del governo di rilanciare una ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] Unito. I problemi connessi con la difficile situazione interna e l'impossibilità di garantire uno sviluppo equilibrato in 'inadeguatezza del governo a fronteggiare il crescente clima di tensione, culminato nel 1993 con l'uccisione del presidente della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] le proprie terre e a trovare rifugio in campi allestiti all'interno del Paese o in Sudan. L'unica città, sia per richiesta etiope venne rifiutata dal governo di Asmara confermando le tensioni non risolte tra i due Paesi, che continuavano ad ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...