Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] a sua volta composto di vari tipi di titoli, al cui interno c’è un titolo infetto, diventa a sua volta infetto) si 2011, dei regimi egiziano e tunisino e la presenza di forti tensioni in pressoché tutti gli altri paesi di quell’area. È indubbio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di riforma ispirati all’impiego della ‘logica di mercato’ all’interno della sanità. Più tardi, anche i paesi con sistemi di mutue , che può decidere di abbassare fino a eliminarla la tensione fra produzione e welfare. Infatti, quanto più il welfare ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] . Solo il futuro ci dirà se questo apparente rallentamento sia il frutto di una caduta della tensione riformistica all’interno dell’eurozona, a seguito del miglioramento della situazione sui mercati, o semplicemente dell’esigenza di approfondire ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] la storia del Regno di Prussia, nella cui politica interna comunque l’antica marca godé sempre di una posizione 30.000 nel solo mese di luglio. Nel clima di tensione determinato dal memorandum sovietico e dalla risposta negativa degli occidentali, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] di voler tenere le elezioni nell’ottobre dello stesso anno. Tuttavia, a causa delle forti tensioni con Hamas su temi di politica interna, la data è stata rimandata. Senza dubbio, questi contrasti elettorali restano incomprensibili se non vengono ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] deve appartenere a uno dei grandi stati del continente. È probabile che alla fine abbia deciso però lo stato di tensione e violenza all’interno. A differenza dell’Algeria, che teme i riverberi in patria di una guerra nel Sahel, la disponibilità della ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] dittatura militare al potere in Argentina. Recentemente la tensione tra Londra e Buenos Aires su queste isole è tornata ad acuirsi.
Ordinamento istituzionale e politica interna
Il Regno Unito è una monarchia costituzionale parlamentare, composta ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] luogo, la diseguaglianza nella crescita demografica significa che all’interno di ogni paese le città e le aree urbane dell’Unione Europea con conseguente crisi di liquidità e tensione nella bilancia dei pagamenti dei paesi più colpiti. Fenomeno ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] ma il sistema federale ha subito una progressiva frammentazione interna, che ha portato dai tre stati federati del 1960 riguarda il possesso della terra rimane una fonte di tensione costante.
Le insidie della dualità
Giampaolo Calchi Novati
La ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] dell’80%.
Nel 2010 è andata crescendo nel Sud la tensione tra i diversi partiti o fazioni a base etnica che contendono del Sudan Liberation Movement (Slm), provocando una scissione all’interno del movimento. Dal 2007 opera in Darfur la forza ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...