CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Spirito di Ravenna, città questa dipendente da Venezia, in un momento di tensione tra la Serenissima e il pontefice. Fu nominato, il 30 dic. , in particolare nella facciata e nell'ornamentazione interna, lavori ricordati da una iscrizione del 1474. ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] del re di Polonia, oltre che da problemi di politica interna - determinati dalla precarietà della sua posizione per il prepotere della stesso tempo il B., noncurante dello stato di acuta tensione esistente tra la Curia e l'Impero, provocata anche ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] diverse sedi poste non più nel contado o nel suburbio bensì all'interno delle mura urbane. Ad Arezzo fu seguito da un suo familiare favorevole ad Alessandro III, gli si oppose decisamente.
La tensione tra le parti si stemperò quando G. si accordò con ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] riconquista cattolica, riferendo al generale Claudio Acquaviva la tensione politico-religiosa che si andava creando in Moravia, che spingeva a cercare scampo nella solidarietà e nell'armonia interna.
"Siamo pochi e lontani da' nostri fratelli; siamo ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] per quella Chiesa a causa dell'aggravarsi della tensione ormai da alcuni anni esistente per motivi giurisdizionali tra approvato due anni dopo da papa Alessandro III. La situazione interna della diocesi non si era per questo normalizzata. Oltre ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] si faceva anche "unanimità amorosa" (ibid.), ponendosi, cioè, come fattiva mediazione nei non pochi momenti di tensione tra il "primo maestro" e persone interne o esterne alla Società. Il G., in effetti, si rendeva conto dell'estrema durezza della ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] la sua presenza in Polonia in considerazione di una crescente tensione militare e di un imminente pericolo turco.
Le lettere degli : l'esercito turco si avvicinava, mentre la situazione interna era estremamente tesa. Oltre agli scontri fra la nobiltà ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] alla fine del 1538.
Non si può escludere che nella tensione tra i due uomini - sicuramente di statura ben diversa tale ufficio, notevolmente onorifico, ma che lo rendeva estraneo alla vita interna del suo Ordine.
Un anno e mezzo dopo, il 26 maggio ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...