Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] creazione alla frantumazione dell'uovo cosmico, provocata da vibrazioni interne. I loro villaggi hanno forma quadrata o ovale a religione birmana prebuddhistica, che oggi sopravvive in aspra tensione con il buddhismo, religione ufficiale dello Stato. ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] futuro pontefice s'impegnò allora per risolvere una situazione interna allo Stato della Chiesa e strinse invano d'assedio promettevano di fornirgli le milizie necessarie. Nel giugno la tensione con la Francia andò salendo, tanto che nel mese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] C. si era rifugiata in Orvieto, per evitare le tensioni che poteva far nascere la propria presenza a Roma, alloggiando il vanto"). In questa collocazione, va letta tutta la storia interna del canzoniere della Colonna.
Dalla morte di Ferrante, i temi ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] seconda visita polacca, avvenuta in un clima di forte tensione nel 1983, dopo la salita al potere del Consiglio sempre con una vastissima affluenza.
Da ricordare infine l'attività interna alla Chiesa: Giovanni Paolo II ha tenuto nove concistori, in ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] era costituito da un calice d'argento; la tensione trascendentale che annulla ogni decorazione e impone nudità e vari spazi: è il caso della certosa di Sant Pol, fondata all'interno di un castello di m. 50 di lato che già includeva una cappella ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] creatore di un nuovo sistema di credenza religiosa in tensione e in conflitto con i funzionari del sacro per Poiché, infatti, la funzione del sacerdote è definita all'interno dell'ordine costituito da parte di chi è interessato a mantenere ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] provvedimenti più importanti presi da Gregorio XV per la vita interna della Chiesa, e cioè la riforma delle regole per 1632. P. Broggio
A partire dal 1621, la costante tensione al consolidamento del prestigio personale e familiare, sottesa al ruolo ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] Teofilatto, richiamato a Bisanzio. Rivelano lo stato di tensione esistente in Roma sia il fatto che la locale Zecca esterne erano rappresentati i sei concili ecumenici e nel cui interno erano custoditi i loro atti.
Dal campo religioso, l'opposizione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] Stato e affidargli dunque la gestione della politica estera ed interna del potere temporale nella fase di massima apertura liberale del i casi di Ferrara, si apriva un periodo di grave tensione diplomatica con l'Austria, al termine del quale un altro ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] fede» (Lubich, 1963, p. 68).
Caratteristica di questa tensione ecumenica, fin dall’inizio, fu il dialogo della vita, ispirato le comunità dei Focolari, dall’altro la stessa vita interna alle aziende doveva cercare di introdurre uno stile evangelico: ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...