TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di Savoia nella difesa di Valona. Poco dopo, con il ritorno al governo di Giovanni Giolitti e con l’aumento delle tensioniinterne e anche delle proteste per l’invio di altre truppe in Albania, l’Italia abbandonò l’area mantenendo solo un presidio ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] perché è scomparso il debito pubblico irredimibile.
Fisica
C. interna Processo in cui fotoni γ emessi dal nucleo di un ), una corrente continua in altra a tensione diversa, una corrente alternata in altra a tensione diversa o a frequenza diversa (c ...
Leggi Tutto
Jacques Fournier (n. Saverdun, Tolosa - m. Avignone 1342); nato da umile famiglia; cisterciense, vescovo di Pamiers (1317) e poi di Mirepoix (1326), creato cardinale nel 1327, fu eletto pontefice il 20 [...] consacrato l'8 genn. 1335. Energico assertore della disciplina interna della Chiesa, pose fine, con la sua bolla Benedictus crociata progettata intorno al 1335 non poté effettuarsi per la tensione politica esistente in Europa. Fu sepolto nel duomo di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Dio annuncia così la morte della morte. Bisogna dunque pensare Dio all'interno di "ciò che accade", ma come colui che schiude su un avvenire modi di essere evasivi e le eventuali cadute di tensione della vita cristiana, favorendo l'ancoraggio di quest ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stata la questione della credibilità, bensì una serie di difficoltà interne al sistema di potere regio e imperiale svevo venutosi a creare per reggere le sorti dei frati, in un momento di tensione nelle relazioni tra questi e la Curia, per "il mancato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] fuori e non dentro sé stesso. Ma un saggio rivolse l'occhio verso l'interno e vide dentro di sé l'ātman" (I.1.1). Mentre un designazione di ajātivāda, 'dottrina della non-nascita'). La tensione tra l'Uno e il molteplice che caratterizza tante delle ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ossa, scoperte in un loculo scavato in un muro all'interno della tomba d'età costantiniana e risultate essere appartenute a un potere dell'imperatore. Negli anni intercorrenti, lo stato di tensione che ormai s'era instaurato tra il Regno gotico ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] vicesegreteria di Dossetti, che sarà caratterizzata da una forte spinta riformista92.
Le tensioni dei mesi precedenti avevano segnato anche gli equilibri interni al gruppo dossettiano, sancendo una forte divaricazione tra Dossetti e Lazzati da un ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] nascita di numerose comunità, soprattutto romene; queste portano con sé le tensioni e le frammentazioni che sono emerse dopo cinquant’anni di dominazione sovietica, non solo all’interno del mondo ortodosso ma anche tra i cittadini di uno stesso paese ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] tra l'VIII e il IV secolo prima dell'era volgare, ha prodotto all'interno dell'universo mentale dei Greci una molteplicità di distanze, di fratture, di tensioniinterne.
a) Parola e scrittura
Un primo elemento da tener presente, in questa prospettiva ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...