Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] piacque al presidente del Consiglio. Terza occasione di tensione fra il Quirinale e il Parlamento erano i propositi 1958 (governo Fanfani), di presidente del Consiglio e ministro dell’Interno dal febbraio 1959 al marzo 1960, di ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] apporto creativo dei singoli viene riconosciuto e premiato all’interno del gruppo organizzato sono del tutto irrilevanti ai autore rimane assai misterioso; si preferisce parlare di tensione tra tutela della concorrenza e tutela della proprietà ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ’ambito legislativo.
Del resto la stessa unità interna al codice aveva cominciato a rompersi, a speciali decodificanti.
Il processo di decodificazione si raccoglie intorno alla tensione dialettica tra codice civile e leggi speciali. Il modo in ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di stato o di minaccia di guerra, di instabilità politica interna o di qualsiasi altra situazione eccezionale, può essere invocata e la menzogna ritenuta di per sé un male. Tale tensione etica rendeva plausibile, nel diritto greco e romano che la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] un percorso di modernizzazione che pare entrare in tensione con i valori complessivi intorno ai quali è giuridico-istituzionale (Valdes Dal Re, F., Il dibattito sulla flessicurezza all’interno dell’Unione Europea, in Loy, G., a cura di, Diritto del ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] in atti giudiziari è caratterizzata dalla tensione finalistica verso un risultato che la Il problema del contrasto alla corruzione, in Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale, a cura di A. Del Vecchio e P. ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] e creare condizioni più favorevoli per l’investimento interno e dall’estero. Significa, in sintesi, si rivela, dunque, oggi fondamentale anche per attenuare la tensione sociale sempre più palpabile che i suoi molteplici effetti negativi generano ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] » (par. 67).
Le reazioni da parte della giurisprudenza interna non si sono fatte attendere. Primo ad occuparsi della questione una dottrina perspicua non ha mancato di rilevare, in tensione con i principi di legalità e tassatività che presiedono la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] 939; Cogliandro, G., Verso la terza riforma del controllo interno?, in Cerri, A.-Galeotti, G., a cura di, Efficacia buon andamento dei pubblici uffici e la sua supposta tensione con l’imparzialità. Un’indagine sulla recente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] ai datori di lavoro che assumono persone detenute o internate.
2.1 Le misure deflative: la disciplina degli . 211), a margine della quale v. Fiorio, C., Sovraffollamento carcerario e tensione detentiva, in Dir. pen. e processo, 2012, 410.
9 V. il ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...