Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] affacciate sul mare, come la Toscana, in cui l'interno ha iniziato a mostrare segni di rivalorizzazione a partire dagli siamo accorti tardi in Europa, immersi come eravamo nelle tensioni Est-Ovest, che pure coinvolgevano ma solo come scenario ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nella primissima fase di crisi dell’Azione cattolica e all’interno di ambienti a essa vicini.
Chiara Lubich riunì intorno movimenti sembrano aver introdotto nel popolo di Dio una «tensione costituzionale» di tipo affatto nuovo: in essi, secondo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , mentre nella nevrosi d’angoscia si tratta di tensione fisica che è incapace di trovare uno sfogo psichico un afflusso di eccitazioni troppo numerose o troppo intense di origine interna o esterna. Si tratta quindi di un difetto delle difese dell ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] a esse - riesce più efficacemente a garantire la coesione interna al gruppo religioso, a controllare le menti e i il giorno del Giudizio finale; b) che, sulla base di questa tensione teologica fra manifesto e occultato, del già e del non ancora, la ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di un tentativo di rinnovata analisi teorica, come avvenne per i liberali inglesi, ma lo usò all'interno di teorie già costituite. La profonda tensione fra i termini liberté e fraternité, propria del repubblicanesimo e che questo risolse esaltando il ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] per chi appartiene al Noi, pensarsi come provvisto di un'identità essenziale, permanente e autoevidente, senza tracce di tensioniinterne. Essere coscienti, oltre che della propria identità, anche dello straniero che da sempre l'accompagna, vuol dire ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] articoli 2 e 3 del testo costituzionale, sollevò crescenti tensioni a causa dei margini di ambiguità che si aprivano Dc; una forza, però, che, a differenza del Pci, fosse ‘interna’ al sistema democratico. L’opzione che si pose allora per una forma ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] in cui la violenza assume una precisa fisionomia all'interno di eventi sportivi.
Confronto fisico e competizioni sportive
uno sport più 'duro' sul campo come è il rugby: la tensione emotiva degli spettatori e il clima sociale che si respira in uno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] l'uso di una pelle non conciata ed essiccata sotto tensione quale supporto della scrittura. In ogni caso, l'esatta un foglio di pergamena (il lato esterno o 'fiore' e quello interno o 'carne') spesso possono essere distinte a occhio nudo (a eccezione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] diverse sfere sono in un rapporto di tensione, reciproca e con la religione, tensione che diventa sempre più acuta con l' tratta di un processo di progressiva differenziazione, sia all'interno della sfera religiosa che tra questa e la sfera secolare ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...