Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] l’una rispetto all’altra, cioè il rapporto tra la tensione esistente tra le due superfici e l’intensità della corrente. detta, viceversa, r. esterna); la somma della r. interna, o delle r. interne, e della r. esterna è anche chiamata r. totale ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] attività cellulari coinvolgono eventi che si verificano all’interno o sulla superficie di un complesso sistema di al crescere di Va; a partire da un certo valore della tensione, l’effetto di carica spaziale viene meno, tutti i fotoelettroni ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] per irraggiamento, mentre k rappresenta la conducibilità termica interna del materiale costituente la parete. Nel caso in cui alimentazione. La rete di distribuzione secondaria a bassa tensione (220 V, 380 V) è costituita dall’insieme delle linee ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] ) di s., con riferimento a una grandezza fisica, come l’energia interna, l’entropia, l’entalpia ecc., dipendente solo dallo s. di un polarizzazione magnetica, dielettrica, di un corpo; di s. di tensione di una struttura ecc. Lo s. energetico è quello ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] p. apparente non utilizzabile in conseguenza dello sfasamento fra corrente e tensione. Come unità di misura si usa per la p. media il preso positivamente o negativamente a seconda che P sia esterno o interno a C, si dice p. del punto P rispetto alla ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] che la sovrasta. L’e. ha luogo a spese dell’energia interna del liquido, la cui temperatura quindi diminuisce, quando non vi sono ogni caso si richiede che il soluto abbia una tensione di vapore praticamente trascurabile in confronto a quella del ...
Leggi Tutto
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] sfasate sono correnti e tensioni periodiche (per es., alternate) di eguale periodo, ma di diversa fase. In meccanica, il motore sfasato (più comunemente fuori fase o non in fase) è un motore a combustione interna in cui non si succedono regolarmente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] moderno del sacro, prosegue nella scia di Mallarmé o, più vicino a noi, di A. du Bouchet, all'interno di una tensione comunicativa che rifiuta ogni contatto col discorso logico. Sovente diviene ludica, o allude a modelli pittorici e cinematografici ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] la società e forniscono risposte alle sue meno evidenti tensioni. Il che contribuisce a spiegare perché, più che risulta svalutata e sbiadita quando ci si ostina a osservarla all'interno di un panorama nazionale, sia esso inglese o francese. Persino ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] che, nei paesi dell'Unione Europea, solo il 21% dei t. interni delle merci su strada si svolge su percorsi superiori a 500 km, si interfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione fissa e la batteria, che richiede corrente continua variabile ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...