RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] ), soggetto cui lavorava da alcuni mesi e in cui sintetizzava elementi desunti dalla grafica suprematista e una serrata tensione costruttivista, frutto del forte legame stabilito con l’architettura, da lui intesa come chiave per intendere «le arti ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] di ingegneria di Padova, II (1926), 4, pp.317-21, e Il coefficiente di diffusione delle pareti colorate e la tensione di alimentazione delle lampade ad incandescenza, in L'Energia elettrica, III (1926), 12, pp. 1053-59.
Successivamente, sempre nel ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] un momento particolarmente delicato per le relazioni fra Genova e l'Impero d'Oriente. Dopo il periodo di aspra tensione, culminato nel decreto di espulsione dei Genovesi dal territorio bizantino, Michele VIII di fronte al pericolo rappresentato dall ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] (febbraio 1932). Nelle stagioni 1932-33 e 1933-34 fu direttore e primo coreografo ad Augusta, dove la sua tensione intellettuale, la sua conoscenza delle arti, del teatro e della musica, nonché la sua fecondità compositiva gli propiziarono grandi ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] . Tra il 1898 e il 1903, sempre sotto la direzione del M., l’impianto fu convertito al sistema trifase, la tensione alzata a 10.000 V e la potenza dell’officina generatrice aumentata.
Ormai figura centrale dell’industria elettrica italiana, il M ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] la sua elezione si poneva come uno strumento della politica pontificia nei confronti del Regno normanno in un periodo di grave tensione tra Papato e Normanni.
Il fatto che L. fosse un esponente di rilievo della Curia pontificia a capo di una potente ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] lanciò addirittura contro la città un interdetto che solo il 25 luglio 1277 accettò di revocare. L'origine della nuova tensione va cercata forse nelle eccessive pretese dell'Ubertini quale signore eminente della città, ma certo anche in una più dura ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] straordinario presso la S. Sede François-Annibal d’Estrées, marchese di Coeuvres, la cui condotta aveva acuito la tensione tra Luigi XIII e il nunzio apostolico a Parigi Ranuccio Scotti. Alla trattativa era collegata anche la promozione cardinalizia ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] , da tre a undici suoni, possibili nella scala cromatica temperata) e di misurarne matematicamente il ‘grado di tensione’. Su tale ampliamento armonico l’invenzione melodica si può dispiegare in assoluta libertà, svincolandosi sia dagli schemi dell ...
Leggi Tutto
MATTEI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale.
Il M. ricevette [...] di Bologna e di Budrio il mandato di rappresentarli a Roma nel Consiglio dei deputati. Il clima di incertezza e di tensione determinatosi dall’evolversi degli eventi, culminato con l’uccisione di P. Rossi e la fuga del papa a Gaeta, indusse alla ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...