Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in futuro.
I timori di chi prevede momenti di tensione a seguito del verificarsi di shock asimmetrici (in assenza dello strumento sia monetario sia fiscale) si basano principalmente sulla scarsa probabilità che il cambiamento economico-culturale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] in realtà, di un fenomeno comune a tutti gli altri principali centri cittadini svizzeri, che perdono abitanti ma a vantaggio delle al di sotto dell'1% senza che ciò causasse tensioni sui prezzi e la bilancia delle partite correnti ha registrato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] autentico di narratore e di artista.
I personaggi principali di molti romanzi degli anni Ottanta sono giovani della sbagliato perché le nostre pitture non hanno espresso l'ansia e la tensione della nostra vita in questa terra. Come può un artista, in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] un seggio parlamentare. Sette mesi più tardi la tensione sussistente da quasi un decennio all'interno del partito che riflettono, come un microcosmo, squilibri e disagi più generali. Esponenti principali di questa corrente sono Y. Furui (n. 1937) e S ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] disaccorte politiche dei prezzi al consumo, l'acuirsi delle tensioni sociali. In tal senso va la scelta d'indebitarsi primi decenni del Novecento l'urbanistica polacca fa capo a due principali centri: Leopoli (dove nel 1913, presso il Politecnico, era ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] ferrovia o su navi roll-on roll-off tra i principali nodi ferroviari e marittimi e su carri ferroviari rimorchiati su le metropolitane urbane sono elettrificate in corrente continua, ma con tensioni dislocate in tutto l'intervallo tra 550 e 1500 volt. ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di 30 miliardi di dollari: la C. aveva negli USA il principale destinatario delle sue esportazioni, mentre le importazioni americane in C. erano USA, richiamato in patria per consultazioni, e forti tensioni lungo lo stretto di Taiwan. Dal 15 al 25 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] lieve decrescenza. Del pari, in Scozia si notano ovunque, nelle principali unità urbane, degli aumenti di popolazione, ma poco vistosi: Edimburgo sterlina, che era alimentata dal riapparire di tensioni notevoli nel settore dei prezzi e della ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . e la Repubblica di Moldavia, già sovietica, ha creato tensioni con la Russia, che ha adottato una posizione di difesa in parte sistemate artificialmente a terrazze. Sono state individuate tre fasi principali, fra il 2° secolo a.C. e gli inizi del ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] umani, ma esprimendo anche alcune riserve sulle recenti tensioni africane. Quanto all'ingresso nella NATO, comunisti e svolti a Barcellona negli anni 1957-67 hanno avuto come scopo principale il restauro delle mura del Basso Impero con il recupero di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....