MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] non l'ammontare delle riserve ufficiali, che subisce l'effetto delle tensioni che si determinano. In un regime di cambi fissi, invece, 'oro, la dichiarazione di convertibilità multilaterale delle principali valute europee nel 1958, il processo d' ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] indipendenza nel 1991, fu riconosciuta quasi immediatamente dai principali Stati europei e poco dopo da molti altri parte del governo sloveno.
Il 1998 fu caratterizzato ancora da tensioni nei rapporti di forza all'interno della coalizione di governo. ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] 1529,7.
Nel settembre del 1992, a seguito delle gravi tensioni createsi sui mercati dei cambi, la l. ha subito una ,2 in aprile); il tasso di cambio effettivo con i 14 principali partners commerciali era diminuito del 17,2% rispetto al settembre 1992. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] l'attività prevalente e la canna da zucchero è sempre la coltura principale (8 milioni di q di zucchero nel 1988); in aumento risulta la ), varando misure di austerità che acuirono le tensioni interne. Violenti scontri con oltre cinquanta morti ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] 7405 milioni di m3), che ormai dev'essere considerato la principale risorsa dello stato e che ha determinato una ridistribuzione delle Panday, già leader dell'ULF. Alla crescita della tensione sociale fece riscontro nell'estate 1990 un tentativo ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] è a seminativi e colture legnose. Quindi, relativamente modesta è l'economia rurale.
Principali prodotti sono il mais (nel 1977: 1.050.000 ha e 9,8 milioni anni gravi difficoltà economiche e conseguenti tensioni politico-sociali. Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159)
La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] della domanda di a. è stata causata dalle tensioni inflazionistiche che hanno caratterizzato il ciclo economico per l Occidente. Tra questi spiccano i paesi ove operano le principali piazze finanziarie mondiali; emblematico è il caso del Regno ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di ordine pubblico, per evitare, cioè, che le insopprimibili tensioni tra datori di lavoro e lavoratori in merito a una piano formale, in quanto la subordinazione continua a essere il principale modello di utilizzazione del lavoro altrui, di modo che ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dalla sua capacità di riduzione del conflitto e delle tensioni, entro uno spazio temporale dato più o meno lungo fuori della contrattazione.
La contrattazione collettiva è il principale strumento di azione per il sindacato di tipo industriale ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] e molta strada resta ancora da percorrere, soprattutto nei due principali paesi di quest'area, ossia la Francia e la Germania. a essere accompagnato da delicati dilemmi istituzionali e da tensioni politico-sociali: a meno di non aumentare le imposte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....