ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] correzione" dell'82, mentre sembravano farsi più forti le tensioni fra il partito dei "giovani" e quello filoclericale e crisi della Valtellina.
Nell'estate era a Brescia: i compiti principali erano di provvedere all'efficienza di quasi 14.000 fanti e ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] liberato: al seguito del principe il M. toccò così le principali città italiane (Napoli, Roma, Firenze, Modena, Padova, Venezia vorrebbe distaccata e imparziale, equidistante tra le opposte tensioni dei partiti - è in realtà troppo condizionata dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] Carlo VIII (1495) è considerata un’attenta analisi delle tensioni tra gli Stati italiani all’inizio delle invasioni straniere e che vede santi e papi all’apice, mentre il merito principale di Cristoforo Colombo è quello di aver portato la fede nelle ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] cui priorato la basilica conosce difficoltà economiche e tensioni interne al capitolo. Nel 1243 Federico interviene per 22 luglio e il 10 agosto) di una delle sette principali fiere annuali del Regno, riconoscendone la vocazione mercantile (Historia ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] ’avevano prima sperimentata.
E questo insieme di tendenze e tensioni si avverte – a volte drammaticamente – anche in Italia politico a indicare prospettive credibili di risoluzione dei principali problemi della comunità italiana, la chiave storica può ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] sono raggiunte senza grandi scontri armati. Una delle tappe principali di questa operazione è stato l’arrivo dei soldati certo risolto i problemi di fondo che sono all’origine della tensione fra Bamako e i popoli del nord. Le aspirazioni dei tuareg ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] fu assegnata la parte nordoccidentale con i tre centri principali di Milano, Brescia e Crema. A causa della l'arcivescovo Ladislao di Salisburgo, e del doge di Venezia. Le tensioni continuarono fino alla morte del patriarca l'8 settembre 1269. G ...
Leggi Tutto
corte
Silvia Moretti
Lo specchio della monarchia assoluta
Con il termine corte si intende sia la residenza di un sovrano, sia il seguito di nobili, familiari, servitori e artisti che viveva con lui [...]
A partire dal Cinquecento le corti divengono uno dei principali strumenti di affermazione del potere regio e poi dell' negare il proprio favore a seconda del momento, riequilibrare le tensioni sociali. Insomma è il sovrano a tirare le fila del gioco ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] Repubblica del conservatore M. Ospina Pérez. La crescita delle tensioni sociali favorì una ripresa del conflitto tra i due V. Barco Vargas riuscì a ristabilire il dialogo con le principali organizzazioni guerrigliere e nel 1990 l’M-19 pose termine ...
Leggi Tutto
Kashmir
Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] la scuola del cd. shivaismo kashmiro, unitario e monista, una delle principali correnti dello shivaismo indiano. Al 12° sec. è attribuita l’opera Il K. rimase teatro di violente tensioni negli anni seguenti, quando movimenti insurrezionali favorevoli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....