Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] quattro mesi, si svolse in una atmosfera carica di tensione, di sospetti e di conflitti, suscitati dalla traumatica recente indirizzati tra febbraio e settembre 1792 ai monarchi delle principali potenze europee, non solo cattolici ma anche acattolici ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , fu protagonista di una serie di incontri con i principali esponenti del partito. Dopo la sconfitta nelle elezioni amministrative lui un punto di compensazione particolarmente esposto alle tensioni di quella transizione. All’interno della Chiesa, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] si aggregano anche gli esclusi dal voto, è uno dei principali momenti in cui si articola la festa della nazionalità, trovando ! (cit. in Fruci 2006, p. 34)
La tensione fra discesa eccezionale nell’arena elettorale e atto simbolico di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] e in misura minore alle pressioni esterne. Ma i principali tratti caratteristici del postcomunismo in quanto fenomeno si erano riforme difficili e dolorose causa la nascita di tensioni sociali e minaccia la destabilizzazione dello Stato. Ciò ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Pio IV lo nominò legato a latere in Spagna. Scopo principale della missione era concludere il processo per eresia avviato dall' e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di Portogallo. Il 4 ag ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] confessione di fede in ambito cristiano; tensioni rispetto alle quali Costantino, con Interesse storico e abbozzo di storia delle religioni sono le novità apologetiche principali di Lattanzio: cfr. J.-C. Fredouille, Lactance historien des religions, ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] bisogna considerare le riforme di Giustiniano, di cui uno dei principali aspetti, il primo ai suoi occhi, riguarda la religione. Il della controversia trinitaria non sono cancellate. Così, le tensioni registrate poco dopo l’arrivo di papa Vigilio a ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] comunità ebraiche del continente americano, eredi di tutte le tensioni generate nelle loro terre d'origine (i paesi dell' Slabodka, Telz, Kamenitz, Grodno e Radin. In esse la principale materia di studio era il Talmud, con speciale attenzione all' ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] livello politico-parlamentare e non mancò di suscitare tensioni. Il problema dell’affermazione dell’identità della anche i criteri di massima per il rifacimento del testo. Il principale apporto di Pavan al lavoro di revisione fu in particolare l’ ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] it., p. 495).
Se la legge intendeva rispondere alle tensioni e alle paure che si diffondevano dagli avvenimenti che precedettero lo con i provvedimenti in materia assicurativa intrapresi nei principali paesi europei. Anche qui, in effetti, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....