Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] d'ingresso è infatti associata la potenza v1(t)i1(t) e a quello d'uscita la potenza v2(t)i2(t). (Per le tensioni v e le correnti i si deve specificare un senso, scelto arbitrariamente, in cui esse sono da considerare come positive; tale senso viene ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] liberali e riformatori.
Figura poliedrica di patriota e intellettuale meridionale, riassunse in sé le molte contraddizioni e tensioni della convulsa fase di passaggio dall’assolutismo ai nuovi assetti liberali. Inseritosi in un panorama intellettuale ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] forti interessi legati al commercio, alla sicurezza e all’ambiente. Allo stesso tempo, il fiume Uruguay è fonte di tensioni nelle relazioni tra i due paesi, come quelle sorte in seguito alla controversia, iniziata nel 2005, sul progetto delle ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] la giurisdizione sul Frignano. Dopo un periodo di accordo, coincidente con la lotta comunale contro Federico Barbarossa, le tensioni si acuirono all'inizio del Duecento. Nel 1204 il podestà di Bologna, Uberto Visconti, stabiliva un confine nettamente ...
Leggi Tutto
Ropars, Marie-Claire
Lorenzo Dorelli
Studiosa francese di estetica e teorica del cinema, nata nel 1936. Profondamente legata al dibattito sviluppatosi in Francia negli anni Settanta e Ottanta, segnato [...] l'orientamento, allora emergente, a concepire il film come luogo della scrittura, per porre l'accento sugli scarti e le tensioni che caratterizzano il "testo filmico" e lo apparentano a quello letterario (De la littérature au cinéma: genèse d'une ...
Leggi Tutto
gazebata
s. f. (iron.) Manifestazione politica organizzata con presìdi di militanti nei gazebo.
• «Sono stupito dello stupore dei giornali, sono cose che dico da tempo», risponde [Matteo] Salvini durante [...] mai prima quando racconta i risultati della gazebata leghista a Roma, appuntamento che nel weekend ha acceso non poco le tensioni interne ad un centrodestra che ancora non riesce a riconoscersi in un unico candidato sindaco. Eppure, dopo aver prima ...
Leggi Tutto
sincroscopio
sincroscòpio (o sincronoscòpio) [Comp. di sincro- (o sincrono) e -scopio] [MTR] Denomin. generica di dispositivi per riconoscere se due grandezze, due apparecchi, due processi sono in sincronismo [...] dal semplice al complesso: (a) s. a lampada, costituito da una lampada elettrica (meglio se a luminescenza) alimentata da due tensioni di uguale ampiezza e in serie-controfase tra loro, prelevate dalle due correnti, che resta spenta in condizioni di ...
Leggi Tutto
Saakasvili, Michail
Saakašvili, Michail. – Politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Ministro della Giustizia nel 2000, l'anno successivo ha rassegnato le dimissioni e ha fondato il Movimento nazionale. [...] occidentale, tradottasi in una politica di collaborazione economica e militare con UE e Stati Uniti. Ciò ha suscitato tensioni con la Russia, drammaticamente esplose nell’estate 2008, quando la Georgia ha cercato di ristabilire il suo controllo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] economica e sociale, accompagnata da violenze e tumulti, lo sviluppo di una guerriglia tribale nella regione di Chittagong e le tensioni fra i militari portarono a ripetuti rovesciamenti ai vertici dello Stato. Nel 1982 con un colpo di Stato salì al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] , il Paese si è contraddistinto per una sostanziale stabilità all’interno del contesto regionale, pur registrando alcune tensioni interne, causate dal difficile rapporto tra le autorità centrali e la Fratellanza musulmana locale, rappresentata dal ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...