La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] a grandi altezze non mette in funzione questi meccanismi fisiologici di a. fino all'altezza di 4000 m, cioè fino a tensioni di ossigeno a cui la maggior parte della popolazione caucasica mostra già acuti segni di sofferenza. Non si tratta che di un ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] atto di grande rilievo, nel quale l’autorità imperiale esercita il suo potere, dirimendo e sciogliendo preventivamente possibili tensioni popolari che insorgerebbero in caso di conflitto nel determinare le date delle feste. Costantino aveva già avuto ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] 1968) e della Siria (dal 1963), dell'Indonesia (dal 1968) e della Birmania (dal 1988), anche se non sono privi di tensioni sociali né esenti da sfide portate dalle opposizioni in nome dei diritti civili. Non sono, comunque, mai regimi democratici e ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] le forze sociali dovevano affrontare cooperando in vario modo con gli organi pubblici.Gli anni ottanta si aprono con una forte tensione a rimuovere una serie di vincoli in materia di lavoro e di distribuzione dei redditi, a partire dal primo gruppo ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] arcivescovile di Canterbury, attribuendogli così la massima responsabilità nelle questioni ecclesiastiche inglesi. La circostanza portò ben presto a tensioni e al conflitto tra B. e il re, poiché Tommaso, che come cancelliere aveva in tutto condiviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La legge di Draconte sull'omicidio
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Draconte, primo legislatore ateniese, dà alla sua città [...] punibile.
Draconte e il quadro storico del VII secolo a.C
Il VII secolo a.C. è, per molte città greche, un secolo di fortissime tensioni sociali tra l’aristocrazia, detentrice del potere politico e dell’amministrazione della giustizia, e il popolo ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] e cattolico, convinti che inibisse lo sviluppo economico e la libertà politica. Come nei Paesi cattolici d’Europa, dunque, le tensioni tra Stato e Chiesa erano acute. Per la S. Sede il problema era aggravato dall’esistenza dell’istituto del patronato ...
Leggi Tutto
Becchi, Ricciardo
Michele Lodone
Nacque a Firenze (quartiere S. Croce) nel 1445 o secondo altri nel 1455, secondogenito di Francesco (n. 1418, degli Otto di Balìa nel 1475), figlio di Michele «tintore [...] di Girolamo Savonarola (1498), 2001, p. 117), incarico che si rivelò presto assai delicato per l’acuirsi delle tensioni tra Savonarola e Alessandro VI. Già all’inizio del 1496, la richiesta rivolta dalla signoria fiorentina al pontefice perché ...
Leggi Tutto
Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] prodotto. Meno pubblicizzato invece il suo ruolo nel salvaguardare i produttori dalle questioni sindacali o nel risolvere tensioni tra le varie componenti industriali (produttori, distributori ed esercenti), ruolo che la configurava in un certo senso ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] sorella Matilde sotto la tutela dello zio Ludovico, succeduto al fratello nel controllo del Principato. Tuttavia le possibili tensioni relative alla successione e l’esigenza di pacificare i rapporti sempre tesi con i marchesi di Monferrato indussero ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...