Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] i settori dell’imposizione doganale: dalla tariffa, ai regimi, alle procedure, alle sanzioni.
Non sono mancate tensioni dell’ordinamento nazionale, ma sono state progressivamente sopite anche perché i ristretti margini di manovra del legislatore ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] posto eminente nelle politiche del’Unione europea, ma l’approccio penalistico nazionale è risultato punteggiato di difficoltà e di tensioni dialettiche.
La criminalità stradale tra norme e prassi
Da tempo i gravi incidenti stradali, in specie quelli ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] , di individuare in via esemplificativa una ricca fenomenologia di condotte che, travalicando le normali conflittualità e tensioni sul lavoro, possono configurare il mobbing: le critiche continue immotivate e/o esagerate, le sistematiche calunnie ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] interessi collettivi.
I profili problematici
Il quadro della tutela dei consumatori è attraversato da forti, continue tensioni interpretative. Le contrapposte esigenze di imprese e consumatori, in un contesto globalizzato dove la tecnologia conosce ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] , provvide all'amministrazione della parte continentale del Reame, duramente sottoposta agli attacchi degli Aragonesi di Sicilia ed alle tensioni interne. O. non perdette mai di vista la possibilità di recuperare anche "manu militari" la Sicilia e ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e visse appartato.
Morì a Roma il 18 sett. 1820.
Le due ultime opere del D. rispecchiano compiutamente le tensioni religiose e politiche e il clima culturale in cui furono redatte: le controversie sulla costituzione interna della Chiesa con la ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] solo se in essa fossero presenti anche dei rappresentanti di Piuro. Era una soluzione di compromesso, ma serviva a calmare le tensioni in uno dei centri nodali della rete viaria tra la Germania e la. pianura padana.
L'ascesa al trono imperiale nel ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] conflitti locali. A Bologna intervennero perché fosse riservato ai prigionieri di guerra un trattamento umano; a Vercelli tentarono di appianare le tensioni tra il Comune e il vescovo (Summa, I, 2-4). Nel maggio 1237 si recarono di nuovo al Nord per ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] n. 1150/1988 e n. 443/1993). Gli abusi della dichiarazione di insindacabilità hanno fatto crescere, negli ultimi anni, le tensioni fra politica e giurisdizione e così la Corte è stata «costretta» ad intervenire per indicare una linea di composizione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] , espresso dalla maggioranza del Consiglio nazionale della Confederazione generale del lavoro, aveva notevolmente allentato tensioni e paure, rappresentando un'oggettiva conferma dell'efficacia della linea governativa. Ciononostante, la campagna ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...