(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] estremo nepotismo e rimase coinvolto col suo governo in una serie di scandali. Ne seguì una ripresa delle tensioni sociali, ma soprattutto una grave crisi costituzionale. Preoccupato per le numerose stravaganti iniziative del presidente, nel febbraio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] planetaria restano però ancora contenuti. Li ostacolano l'emersione di particolarismi regionali che danno vita a pericolosi focolai di tensione locale e la difficoltà di tanti paesi avvezzi a misurarsi da diretti protagonisti con la storia, a trovare ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] per la revisione delle aliquote fiscali. La crisi fu scongiurata solo attraverso emendamenti al testo già votato. Ripresero anche le tensioni nel mondo del lavoro: al conflitto con gli operai dei cantieri di Danzica, rinvigorito alla fine del 1996 e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] a Ovest 200.000 persone, con un picco di oltre 30.000 nel solo mese di luglio. Nel clima di tensione determinato dal memorandum sovietico e dalla risposta negativa degli occidentali, il 13 agosto 1961 le autorità della RDT diedero inizio alla ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Le guerre quotidiane di una giornalista ribelle, Roma, 2010, pp. 187-191; M. Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari 2015; Luigi Calabresi: il santo il martire, a cura di E. Innocenti, Roma 2015, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] in un unico nuovo partito gli elementi popolari guelfi, contrari ai filoangioini, e gli appartenenti alla fazione ghibellina. Le tensioni interne si acuirono quando il papa francese Martino IV stabilì nel 1281 la propria residenza nella città ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] ).
All'inizio degli anni Settanta del Cinquecento, ai ricorrenti dissapori tra G. e il marito vennero ad aggiungersi forti motivi di tensione con il suocero. Nel 1570 Cosimo I si recò a Roma per ricevere il titolo di granduca, concessogli dal papa e ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] e confermato il 9 luglio 1290, in cui Guido Minore e il figlio Lamberto furono nominati suoi vicari e difensori. Le tensioni con i rappresentanti papali e la stretta solidarietà fra Polentani e Maghinardo Pagani durarono fino al 1294 quando si giunse ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] , di guadagnarsi - quale principe di origini non locali - la fiducia dei Salernitani, e segnatamente del clero. A compensare le tensioni che sarebbero sorte in quegli anni riguardo ai rapporti tra principe, clero e monaci, va detto che proprio con il ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] rivolta coagula i nobili in due poli di aggregazione convenzionalmente definiti guelfi e ghibellini (v.) che, per superare le tensioni e ricompattare il fronte nobiliare contro il 'popolo', cercano di spartirsi, se non il potere detenuto dal podestà ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...