DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] anni Trenta gli Studi di Padova e Bologna rappresentavano i luoghi in cui più vivacemente si esprimevano le tensioni del nazionalismo italiano. Tornato a Trento, egli si dedicò dapprima all'esercizio della professione legale; le prime testimonianze ...
Leggi Tutto
Colombia
Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello [...] del 1946, che consentì l’ascesa alla presidenza della Repubblica del conservatore M. Ospina Pérez. La crescita delle tensioni sociali favorì una ripresa del conflitto tra i due partiti, aggravatosi anche per la politica repressiva condotta da Ospina ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] del Partito liberale, cominciarono ad alternarsi a monocolori DC e a nuovi governi di centrosinistra. Forti tensioni politiche e spaccature erano intanto determinate dalla questione della legge sul divorzio e dall’avanzata elettorale del ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] dei mezzi di comunicazione, tale ricerca dell’equilibrio è perseguita, insieme all’interesse del proprio Paese (non senza tensioni come accade a Versailles nel 1919), da un ceto diplomatico professionalizzato impegnato in una d. multilaterale. Quest ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] in conflitto i bianchi, la cui penetrazione, sempre più pressante e violenta, condusse, dopo un lungo periodo di tensioni e conflitti, alla definitiva distruzione dell’area culturale delle Praterie. A partire dal 1880 iniziò un sistematico massacro ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] o Kashgar (1933-34) e quella di Ghulja (1944-49) con l’aiuto dei sovietici. Annessa nel 1949 alla Repubblica popolare cinese, il 1° ottobre 1955 la provincia divenne la regione autonoma di X. Uyghur, anche se permangono tensioni etnico-politiche. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] vulnerabilità a certe oscillazioni dei prezzi delle materie prime, per continuare con la persistenza di squilibri territoriali, tensioni sociali, degrado ambientale, perenne ricerca di riconversioni produttive; ma si tratta di aspetti che nelle altre ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] ) e regimi repubblicani più o meno autoritari. Anche la politica nei confronti di Israele è motivo di tensioni e spaccature: alla tradizionale contrapposizione tra uno schieramento più radicale e uno più moderato, riprodottasi, con protagonisti ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] dell’anno emergevano in Egitto alcuni preoccupanti segnali di una involuzione della vita politica e di un innalzamento delle tensioni interreligiose: a settembre l’assalto con morti e feriti all’ambasciata d’Israele al Cairo, a ottobre il massacro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] esecutivo di unità nazionale, formato solo nel febbraio 2014, si è trovato ad affrontare un ulteriore peggioramento delle tensioni prodotte dal conflitto siriano: la presenza di gruppi estremisti lungo buona parte del confine fra Siria e Libano ha ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...