L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di incontro alla moda della società londinese.
Le divergenze di interessi tra i vari gruppi di soci crearono tensioni all'interno della Zoological Society. Alcuni proponevano di concentrare gli sforzi sull'acclimatazione di animali esotici che però ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] . È ora di riconoscere che il pensiero cattolico, mantenendo la persona al centro, ha sempre evitato eccessi e mantenuto quella tensione all’equilibrio degli aspetti del vivere che sono alla radice della ‘vita buona’. Non per nulla i nostri migliori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] questa concezione, trattarono e studiarono le proprie discipline come distinti campi del sapere; questo atteggiamento provocò alcune tensioni, soprattutto con la regina delle scienze, la teologia.
Con il diritto e la medicina la conflittualità si ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dia coerenza a tutte le loro percezioni; un'unica spiegazione che dia senso a tutti gli eventi. C'è una eterna tensione fra coloro che seguono il cammino pluralista e coloro che seguono quello monista [...]. Alcune volpi cercano di aiutare i ricci ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] che ha raggiunto un alto grado di differenziazione strutturale riesce ad affrontare i complessi problemi decisionali, le tensioni e i conflitti derivanti dalla pluralizzazione dei coinvolgimenti di ruolo, è perché ha interiorizzato codici culturali ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , così come quello tra questi ultimi e le Chiese locali. I movimenti sembrano aver introdotto nel popolo di Dio una «tensione costituzionale» di tipo affatto nuovo: in essi, secondo Eugenio Corecco, è assente o comunque non si pone con il medesimo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e relative sfere di autonomia. L'essere e l'evolvere dell'impresa sono la risultante, non senza scontro e tensioni, di decisioni diverse. Il profitto cessa di essere finalità esclusiva per lasciare spazio a una gamma di obiettivi. Parallelamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] . Plinio considerava in genere il rapporto tra l'uomo e la Natura positivo e armonioso, anche se non privo di tensioni e ambiguità causate dalla ratio posseduta dall'uomo: quest'ultima, infatti, lo induce ad abusare dei doni della Natura che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] le donne che hanno avuto una formazione scolastica e universitaria. Nessuno può dire con esattezza quali siano le tensioni quotidiane, le lacerazioni familiari, i riflessi sul piano psichico e psicosociale indotti dallo scontro continuo tra una ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] come Weltanschauung in sé conchiusa, risolva tutti i problemi, e infine la sete di potere e le tensioni politiche mondiali oltrepassino una certa soglia. Queste spinte potrebbero allora risolversi nella convinzione che sia possibile risolvere i ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...