La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] art. 18, sulla quale si sono focalizzate le tensioni politiche e sindacali) una compensazione meramente economica del l’impugnazione stragiudiziale. Ciò nel quadro di una generale tensione della legge verso la riduzione dei tempi della giustizia.
...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] ., vol. II, p. 100).
Quando nel Politico, sullo sfondo di una comunità politica che conosce, pur con tutte le sue tensioni e contraddizioni, l'isonomia, l'eguaglianza di legge che è al tempo stesso l'eguaglianza posta dalla legge, Platone formula la ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] verità implica un rapporto tra la verità intesa come bene e la menzogna ritenuta di per sé un male. Tale tensione etica rendeva plausibile, nel diritto greco e romano che la codificarono, l'interpretazione della tortura come atto praticato anche pro ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] orientalistico-grecizzante e occidentalistico-senatoria, che riflette nella stessa domus Augusta e nella famiglia del Princeps le tensioni economico-sociali della metropoli, i nuovi gusti e i nuovi ricchi.
Nonostante le astiose critiche, quasi ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] dall'Indonesia nel 1976. Quel colpo di mano, mai riconosciuto dall'ONU, aveva portato a continue rivolte e tensioni, in quanto l'ex potenza coloniale aveva continuato a battersi affinché venisse concessa almeno una certa autonomia alla popolazione ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] e si trova di fronte un non-io, da cui trapassa in un io e in un non-io limitati, traduce in formule astratte la tensione etica del filosofo, che affermò: «La scelta di una f. dipende da quel che si è come uomo, perché un sistema filosofico non è un ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] con le sentenza a norma degli artt. 129 o 425 c.p.p. e, persino, col decreto di archiviazione. Evidenti le tensioni che simili interpretazioni determinano coi principi di legalità, di colpevolezza e del giusto processo penale, in collegamento con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] parità di trattamento dei singoli cittadini appartenenti o non appartenenti alle confessioni religiosi (Francesco Finocchiaro).
Sarà sulle tensioni tra i due poli della posizione giuridica attribuita alla Chiesa e dei princìpi di libertà religiosa e ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] confliggere con la prospettata disciplina dei termini di durata massima (art. 13, ult. co., Cost.). Al fine di evitare queste possibili tensioni, l’art. 297, co. 3, c.p.p. prospetta la decorrenza della durata a far data dall’esecuzione della prima ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] problema è in particolare quello del cd. planning, cioè dell’attenta formazione dell’equipaggio in modo da evitare conflitti e tensioni tra soggetti appartenenti a culture e realtà diverse: in proposito Boi, G.M., op. cit., 15 ss.
6 L’International ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...