BACCIARONE di Baccone
Giuseppe Scalia
Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] Meloria e morto in carcere, di cui si conserva il testamento rogato nel 1290.
Le poesie di B., tre canzoni e due tenzoni, sono tramandate da uno dei più illustri canzonieri italiani, il cod. Laurenziano Rediano 9. Due delle canzoni, "Nova m'è volontà ...
Leggi Tutto
Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] valoroso acquista pregio. I componimenti suoi sono una canzone amorosa, semplice, ma priva di originalità, un certo numero di tenzoni, cioè stanze scambiate con amici, notevoli per buon umore o malizia, insomma per spasso, e un diverbio con certo ...
Leggi Tutto
REGILLO, Lago
Giuseppe Cardinali
Località dell'antico Lazio, nell'agro Tuscolano (forse dove è oggi il Pantano Secco a nord di Frascati), celebre per la battaglia che, secondo la tradizione, fu combattuta [...] genero Ottavio Mamilio.
Il vecchio re fu presente alla battaglia e vi fu ferito, come feriti o uccisi rimasero in singolari tenzoni tutti i duci dell'una e dell'altra parte. A un tratto, montati su cavalli bianchi, apparvero sul campo di battaglia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Lentini
Mario Pelaez
Rimatore della scuola siciliana, forse il più antico, e uno dei principali notai della curia imperiale di Federico II, menzionato in documenti del 1233 e 1240. Egli stesso [...] Poetry of Giacomo da Lentino, Cambridge 1915; per altre poesie che gli possono essere attribuite v. S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle origini, Ginevra 1928. Sulla poesia: G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale nato a Uzerche, nel Limosino, a metà del secolo XII. Secondo una breve biografia del sec. XIII, imbastita su allusioni di contemporanei e su motivi delle sue rime, F. era borghese [...] lo mise in buono stato e diede voga alle sue composizioni.
Ne scrisse molte: i codici ne serbano 66, comprese le tenzoni. Il tempo della sua attività va circoscritto in un trentennio, e i principali suoi protettori furono Riccardo Cuor di Leone e il ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] scrisse un sonetto caudato (edito dal Renier) dove, con una compiaciuta violenza di linguaggio tipica di queste tenzoni aggressive, si infilzano accuse ingiuriose, che naturalmente sono documento di un costume letterario più che indizio attendibile ...
Leggi Tutto
UC de Saint-Circ
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] con Savaric de Mauléon (dal 1211 al 1219), con Maria di Ventadorn, con Raimondo VII e Beatrice di Provenza. Le sue tenzoni con il Visconte di Gurenna serbano allusioni alla crociata albigese, quelle con il conte di Rodez si possono riferire agli anni ...
Leggi Tutto
Di ciò che stato sei dimandatore
Mario Pazzaglia
Sonetto di risposta per le rime (abba, abba; cdc, cdc) di Dante da Maiano al primo della Vita Nuova. Al Maianese il sogno di D. appare una sorta di delirio, [...] ; come poi, in sostanza, il Santangelo. Per il Barbi, invece, il suo tono volgarmente canzonatorio rientra nell'uso delle tenzoni. Il Nardi non vi ritrova nulla di sgarbato o di volgare; il Maianese risponde come avrebbe risposto un medico del ...
Leggi Tutto
Amor mi fa sì fedelmente amare
Mario Pazzaglia
. Con questo sonetto (ABBA, ABBA: CDE, CDE), Dante da Maiano propone a D. una nuova tenzone: la terza, per il Barbi (Rime XLVI), la seconda per il Santangelo; [...] Cappellano, espressa in forme siculo-provenzaleggianti di diretta ascendenza guittoniana. C'è però, rispetto alle altre tenzoni, maggiore fluidità sintattico-discorsiva, un rifuggire dalle rime equivoche, dalle ambiguità e oscurità compiaciute, che ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] in città e rimanere dieci giorni nascosto presso la sua prima amante. I suoi componimenti pervenutici, fra canzoni e serventesi e tenzoni, sommano a 52 (alcuni contrastati); e da essi risulta che egli fu in relazione con molti signori di là e di ...
Leggi Tutto
tenzonare
(ant. tencionare) v. intr. [der. di tenzone] (io tenzóno, ecc.; aus. avere), letter. – Venire a tenzone; combattere, lottare: Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande Morta, né più coi turbini tenzona (Pascoli); contrastare, di opposti...
tenzone
tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi nella produzione in volgare italiana...