Nato a Rodi, fu contemporaneo e amico dei filosofi accademici Crantore, Cratete e Polemone, l'ultimo dei quali diventò capo dell'Accademia nel 314-313 a. C. e morì tra il 276 e il 270. L'amicizia con gli [...] di Eros (íl poeta non sa se Eros sia figlio dell'Erebo e della Notte, o di Cipride, o di Gaia, o dei Venti), che dovettero diventare subito celebri, se Callimaco ne imitava un verso (Inno a Zeus, 5) e Teocrito da essi prendeva lo spunto (Hylas, 2). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] primo cantore
effonda la sua voce, levando dal giaciglio il collo piumato.
Imene, o Imeneo, rallegrati per queste nozze.
Teocrito, Idilli e Epigrammi, a cura di B.M. Palumbo Stracca, Milano, BUR, 1993
Beneficiano di tributi eroici anche legislatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] tutte le misture, le invocazioni e le operazioni rituali necessarie per attirare, e legare a sé, Delfi, l’amante infedele.
Teocrito
Filtri magici e rituali per sedurre l’amato
Idillio II - La fattura Dove sono i rami di alloro? Portali, Testili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] a Cos, dove sono in corso, per l’appunto, le feste Talisie in onore di Demetra. Simichida, l’alter ego di Teocrito, si cimenta in una gara di canto col capraio Licida, che probabilmente adombra una figura divina. Licida proclama, in una professione ...
Leggi Tutto
Nome degli eroi che, imbarcati sulla nave Argo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] Esiodo, nel ciclo e spesso nella lirica (cfr. Pindaro, Pitica IV); in seguito ne trattarono i poeti ellenistici (per es. Teocrito negli Idilli 13 e 22), poi gli storici e i mitografi fino alle tarde Argonautiche orfiche. Tra gli scrittori latini il ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore tedesco (Ludwigsburg 1804 - Stoccarda 1875). Dopo aver studiato teologia a Tubinga, dove ebbe un'infelice relazione con Maria Meyer, fu dal 1826 vicario in piccole località del Württemberg, [...] , Wolf). M. diede poi alla luce Die Idylle vom Bodensee (1846), in 7 canti, e le traduzioni degli idillî di Teocrito (1853-56) e di Anacreonte (1864). Notevole anche la sua produzione narrativa: oltre a Das Stuttgarter Hutzelmännlein (1852), che ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] latino e il greco. Lesse Omero, Virgilio ed Orazio e tentò, ancora, una traduzione in veneziano delle Siracusane di Teocrito.
Sempre più profondi rapporti andava intanto stringendo con il mondo culturale inglese, di cui ci resta testimonianza in un ...
Leggi Tutto
Padre di Teone d'Alessandria, (il critico dei poeti alessandrini sotto Augusto e Tiberio), visse nell'ultimo secolo a. C.; più giovane d'età che Ammonio, l'allievo e successore d'Aristarco, come ci dicono [...] si riferiscano ai commediografi. Questioni dialettali riguardava lo scritto Περὶ Δώριδος (Aten., IV, 182 d).
Bibl.: Sull'ediz. di Teocrito, Bione e Mosco, G. Vahlen, De A. collectione idylliorum buc., Berlino 1876; E. Bethe, De Theocriti editionib ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] continua ad essere coltivato anche il mimo, elevato a letteratura già da Sofrone. Anche alcuni dei componimenti di Teocrito possono rientrare nella categoria del mimo, in particolare il bellissimo idillio II (Le incantatrici), dove Simeta, aiutata da ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] difetti, sarà la vulgata del testo e degli scolii di Pindaro".
Il nome del B. ricompare nell'edizione calliergiana degli Idilli di Teocrito, con una silloge di scolii editi per la prima volta, apparsa a Roma il 15 genn. 1516, dopo la milanese di Bono ...
Leggi Tutto
bucolico
bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
idillio
idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, ma non esclusivamente, bucolico e agreste:...